CERCHI UN MODO SEMPLICE PER PARTIRE CON L'UNCINETTO? 🤩

Scopri come iniziare senza stress! Solo l'essenziale 😉

Ti ricordi l’emozione che provavi quando hai impugnato per la prima volta un uncinetto? Le aspettative, le motivazioni che ti hanno portato a provare questa tecnica? 

Oppure stai pensando di buttarti a capirci qualcosa anche se non hai mai provato o lo facevi tanti anni fa e ora non ricordi nulla? 

 

Lo so che tutti i nuovi inizi portano con sé tanti dubbi, anche quelli semplici come iniziare con l’uncinetto.

Vorremmo buttarci, ma qualcosa ci blocca, siamo a disagio o insicure con noi stesse.

 

Qualche mese fa, ho ricevuto un messaggio da Anna, una ragazza sui 35 anni che mi esprimeva la sua curiosità ad imparare la tecnica dell’uncinetto e la voglia di iniziare a fare i primi passi.

Il suo grande desiderio era realizzare una copertina per il figlioletto che sarebbe nato ad agosto. 🐣

Aveva trovato su Pinterest tantissime idee stupende che le sarebbe piaciuto creare, così era passata a YouTube ma non aveva concluso molto. Ogni volta che era sul punto di iniziare, si faceva prendere dai dubbi e dall’incertezza di non riuscire. Mi seguiva già da qualche settimana, ma non aveva avuto ancora la spinta o l’occasione giusta per prendere in mano questo desiderio che aveva. Una sera però, scrollando fra i vari post di Instagram, ha visto il mio post dove consigliavo il libro “Le Basi dell’Uncinetto” e ha sentito che quello era un segno del destino. 

Doveva provare! Doveva buttarsi! 

Così, sullo slancio del momento, mi ha scritto il messaggio di cui ti sto parlando. 🤍

 

Mi raccontava del suo sentirsi parecchio impacciata a provare. Di vedere video in cui non riusciva a capire bene i passaggi e questo la metteva a disagio. 

Le sembrava di non essere portata per questo genere di attività, del resto, non era brava con i lavori manuali.

 🙈

Quando l’ho letto ho sorriso di nostalgia, perché ricordo benissimo quella sensazione. Quel sentirsi inadeguata e insicura. 

Io vedevo tutte correre come treni con filo e uncinetto nelle mani e mi sentivo piccola piccola, con i miei movimenti timidi e impacciati.

 

Mi sembrava di non avere quella attitudine alla manualità, al lavorare con questa tecnica antica e patrimonio di chi la pratica da sempre. 

“Non sei portata” mi dicevo; “Dedicati ad altro”.

 

Si è spesso tentati di guardare chi è più bravo di noi e a pensare che debba essere così per tutti, che deve venirti facile, allora fa per te, vai pure avanti. 

Ma se fai fatica o sbagli spesso, allora non devi perdere tempo. Non sei portata per quella attività. Tanto è impossibile. 

 

Ma è davvero così? Dobbiamo per forza essere bravi fin dall’inizio? Non possiamo concederci il tempo per capire, sbagliare e quindi imparare?

 

Ho riletto più volte il messaggio di Anna, e ho provato le sue stesse emozioni: la curiosità, le paure e le insicurezze, poi quel pensiero che non ti molla, che ti resta fisso in testa, e lo slancio di buttarsi con umiltà e a testa bassa, cercando qualche segnale dall’universo per avere quella spinta che ti serve.

 

Era talmente reale la sua voglia ma anche le sue incertezze, che ho pensato a tutte quelle volte in cui, davanti a momenti come questi, in cui cerchiamo un’intuizione, una spinta, un aiuto, finalmente troviamo il coraggio di chiedere, di affidarci.

 

Ed è per questo che, dal momento che anche io sono stata Anna e credo che là fuori ci siano ancora tante Anna, voglio cercare di aiutare, in modo molto concreto e reale, tutte quelle persone che vogliono iniziare a imparare a usare l’uncinetto ma non sanno come e cosa fare.

E per farlo, in questo articolo, partirò dai punti base dell’uncinetto, da quei punti che dobbiamo sapere per partire con tutto il resto e arrivare ad amare questa tecnica.


PRIMA DI TUTTO… I MATERIALI

 

Gli unici due materiali che dovrai avere e che immagino dovrai comprare o procurarti perché non è scontato che tu li abbia in casa, sono un uncinetto e un gomitolo di filato.

 

 

Tutti gli altri materiali, come forbice o marcatori, hai sicuramente in casa qualcosa per sostituirli.

Quindi ora non preoccuparti di tutti i dettagli intorno a ciò che veramente serve a un principiante.

Semplifica la partenza, tanto al momento non ti servirà davvero nient'altro.

 

L’uncinetto che ti consiglio di usare è quello di grandezza 4 o 5 mm, sono i più indicati per chi inizia. Il filato va scelto in base all’uncinetto quindi guarda l’etichetta del gomitolo, e cerca la misura consigliata. Ad oggi praticamente tutti i gomitoli hanno questa indicazione per cui parti da lì. 

 

 

Ora che sai quali materiali ti servono, passiamo alla parte pratica del nostro nuovo inizio.

       

Impugniamo l’uncinetto mentre l’altra mano tiene il filo da lavorare.

Facciamo un piccolo nodo per avviare la lavorazione, e ora facciamo il nostro vero primo movimento con l’uncinetto: la catenella.

 

 

La catenella è la base da cui parte tutta la lavorazione per questo è così importante. Senza questo movimento non possiamo far partire il nostro progetto. È come tentare di costruire una casa senza avere il terreno su cui farla appoggiare. È anche utilizzata nella lavorazione per creare degli spazi fra un punto e l’altro, per costruire alcuni punti, e anche ad ogni inizio giro per far partire la lavorazione. È anche il movimento più semplice da imparare e appena avrai fatto una decina di catenelle vedrai che la mano già inizierà a muoversi da sola. 

(Per vedere come si fa, guarda questo video)

Hai imparato la prima vera lezione di uncinetto: la catenella!

 

Ma aspetta! Non passare già ad altro! 


Concediti del tempo sia per imprimere nel tuo cervello i vari passaggi, sia per godere della sensazione che il flusso dei movimenti ti regala: i muscoli si rilassano, segui il ritmo di un’azione che si ripete, i pensieri si fanno meno frenetici e il respiro si regolarizza. 

Lasciati assorbire dal movimento ripetuto e semplice senza la fretta di passare già ad altro. L’uncinetto non è solo fare un progetto. Ma è anche un momento con te stessa, un momento di benessere, di riprendere il tuo ritmo e calmare muscoli e pensieri dopo tutta la frenesia della giornata.

Quando senti di aver fatto tua la catenella e di esserti rilassata anche un po’😌, possiamo passare al passaggio successivo.




 Il prossimo punto che ti consiglio di imparare per mettere le basi nella tua conoscenza e pratica con l’uncinetto è la Maglia Bassa.

 

 

Questo punto è uno dei più basici, usato in milioni e milioni di lavorazioni, anche le più complesse. È un punto molto compatto ed è uno dei più bassi in termini di altezza, da qui il nome di maglia bassa. 

Questo è quello che devi fare per ottenerlo:

  • Entrare nella seconda catenella con l’uncinetto;
  • Agganciare il filo all’uncinetto usando il gancio della testa;
  • Trascinare il filo al di là della catenella in modo da ottenere due asole intorno all’uncinetto;
  • Agganciare ancora il filo all’uncinetto;
  • Trascinare il filo all’interno delle due asole in modo da chiudere il punto.

[Per vedere come realizzare la Maglia Bassa, clicca qui]

       

Questa è la Maglia Bassa. Semplice no?

Considera che hai appena creato un punto e già con questo puoi realizzare un’infinità di oggetti, vestiti, accessori.. praticamente tutto! 

E sei solo all’inizio! 😉 Proseguiamo..



 

Ora aumentiamo un po’ l’altezza della lavorazione e impariamo a fare la Mezza Maglia Alta.


Realizza sempre una ventina di catenelle per poi fare pratica con qualsiasi punto.

In questo modo avrai la base da cui partire.

Ma torniamo alla Mezza Maglia Alta.

Ecco come farla:

  • Gettare il filo sull’uncinetto;
  • Entrare nella terza catenella con l’uncinetto;
  • Agganciare il filo all’uncinetto e tenerlo ben saldo nel gancio dell’uncinetto;
  • Trascinare il filo al di là della catenella in modo da ottenere tre asole intorno all’uncinetto;
  • Agganciare ancora il filo all’uncinetto;
  • Trascinare il filo all’interno delle tre asole in modo da chiudere il punto.

[Per vedere come realizzare la Mezza Maglia Alta, clicca qui]

 Ecco qui la Mezza Maglia Alta. 😍

Con un solo passaggio in più rispetto alla maglia bassa, abbiamo creato un nuovo punto, diverso nell’effetto finale e leggermente più alto. 

Pian piano cresciamo nell’altezza dei punti e per farlo dobbiamo aggiungere qualche passaggio che aumenti il livello di filato all’interno del punto.

Anche la Mezza Maglia Alta è usata in tantissimi progetti ed è la base su cui vengono costruiti tanti diversi punti, tutti bellissimi e diversi fra loro. 



 

Ora vediamo la Maglia Alta, il punto più alto fra i punti basici, quello che richiede più passaggi per essere completato ma anche qui, nulla di complesso, soprattutto ora che sappiamo gli altri punti.

 

 

     

Questi i passaggi per la realizzazione:

  • Gettare il filo sull’uncinetto;
  • Entrare nella quarta catenella con l’uncinetto;
  • Agganciare il filo all’uncinetto e tenerlo ben saldo nel gancio dell’uncinetto;
  • Trascinare il filo al di là della catenella in modo da ottenere tre asole intorno all’uncinetto;
  • Agganciare ancora il filo all’uncinetto;
  • Trascinare il filo all’interno delle prime due asole;
  • Agganciare il filo all’uncinetto;
  • Trascinare il filo, aiutandoti con il gancio dell’uncinetto, per chiudere le ultime due asole che si sono formate.

[Per vedere come realizzare la Maglia Alta, clicca qui]

E anche la Maglia Alta è completa.




Sento che non vedi l'ora di partire con il tuo progetto? 🤗

       

Non ancora, perché manca un punto, che è spesso invisibile, quasi un non punto. Ma che è essenziale e si usa sempre, in tutte le lavorazioni, nessuna esclusa.

È il punto che richiede meno passaggi, quasi come la catenella: la Maglia Bassissima

Si realizza così:

  • Entra nella seconda catenella con l’uncinetto;
  • Agganciare il filo all’uncinetto aiutandoti con la testa dell’uncinetto;
  • Trascinare il filo al di là della catenella in modo da ottenere due asole intorno all’uncinetto;
  • Aggancia la prima asola alla testa dell’uncinetto;
  • Chiudi il punto facendo passare il filo e la testa dell’uncinetto all’ultima asola.

 

[Per vedere come realizzare la Maglia Bassissima, clicca qui]

 

Questi sono i quattro punti base dell’uncinetto. I punti da sapere per affrontare qualsiasi lavoro e quelli da cui partire per imparare tutti gli altri punti.

       

Ora che sai le basi, non ti resta che iniziare a provare, divertirti con quello che sai fare e rilassarti, rallentare e goderti ogni singolo momento che passi con l’uncinetto.

 

Questa vita è sempre più frenetica e trovare dei momenti di tranquillità e pace, facendo qualcosa di semplice e che amiamo, è un regalo che fai a te stessa e a tutti coloro che ti circondano.

 😊

Per qualsiasi dubbio, curiosità, incertezza o info che senti di voler condividere con me, ti ricordo che puoi mandarmi un messaggio usando il box “Contattami” che vedi nella barra del menù. 

Oppure puoi scrivermi un messaggio tramite Instagram o una email all’indirizzo info@ropicro.it

 

Spero di aver aiutato tutte quelle Anna là fuori, cariche di curiosità e voglia di partire, ma anche bloccate da tanti dubbi e incertezze.

 

Con la conoscenza di questi quattro punti base, potrai affrontare tutti i tutorial che ho messo nel Blog e anche quelli che stanno per arrivare! 🥳

 

Non perderti il prossimo Blog Post perché realizzeremo una borsetta a secchiello combinando due filati, il cotone e il mohair! Morbida e leggera oltre che perfetta per ogni look! 

 

Non ci sono scuse! Inizia subito a creare con l’uncinetto e goditi ogni singolo momento.

È tutto nelle tue mani! E non è così per dire. 

       

Un abbraccio super crocheter e a prestissimo! 

 

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare