Chi non adora borse, borsette, pochette, zainetti.. ?
Sarà perchè noi donne portiamo sempre con noi cinquemila cose (tutte super utili fra l’altro).
Sarà perchè sono un accessorio che ci piace sfoggiare e che dice tanto di noi.
Sarà che possiamo esprimerci anche e soprattutto attraverso una borsa, senza destare sguardi strani.
Sarà perchè fanno parte di noi e a noi piace così.
Qualsiasi sia il motivo, le borse sono un oggetto indispensabile.
E spesso, chi inizia a fare uncinetto, inizia proprio da una borsa.
Anche io come tante ho iniziato con una piccola borsetta di due colori e realizzata senza seguire nessun tutorial.
Avevo bisogno di uscire dalla rigidità di eseguire i punti base all’infinito.
Sentivo di voler mettere alla prova le mie capacità e quanto avevo imparato.
Ovviamente il risultato non è stato di quelli immaginati.
Non ho mai potuto usare quella borsa. Avrei perso per strada tutto quello che conteneva nel giro di qualche metro.
Ma sono super fiera del risultato perchè quel tentativo mi è servito per crearne molte altre (e che per fortuna ho potuto usare).
Così, ho pensato di proporre un tutorial semplice, veloce da realizzare e personalizzare: la Pochette MaryJane.
Perchè MaryJane?
Primo perchè è un nome bellissimo, di un’eleganza super raffinata.. un po’ come la borsetta.
Secondo perchè trovo che sia un nome perfetto per lo stile di questa pochette. Un po’ romantica, un po’ d’altri tempi.. mi fa immaginare posti stupendi e femminili.
E terzo perchè ci tenevo a dire grazie a una persona che mi ha accompagnata nella creazione di questa pochette ed è sicuramente merito suo se oggi vi propongo questo tutorial. Quindi grazie!
Ora veniamo al dunque e iniziamo la realizzazione di questa super morbidissima pochette.
Ma lasciami come sempre sottolineare un aspetto fondamentale di ogni tutorial che ti propongo: la pochette è soprattutto un tuo lavoro e come tale deve rispettare il tuo gusto e stile. Questo pattern è da personalizzare nella scelta dei colori, dei filati usati e volendo anche delle dimensioni. Come vedrai lo schema da seguire è molto semplice e intuitivo per cui puoi tranquillamente aumentare o diminuire la dimensione che meglio si abbina alle tue necessità. Il filato e i colori ovviamente li scegli tu. Qui trovi quelli che ho scelto io, ma abbina i colori come vuoi e divertiti a inserire dettagli o colori per personalizzare ancora di più la tua pochette.
Adesso possiamo veramente iniziare a costruire la Pochette MaryJane!
COSA ANDREMO A VEDERE:
I Materiali
Punti usati e abbreviazioni
Schema in parole
I MATERIALI
Per realizzare la pochette MaryJane ho usato un filato spessore Bulky nel colore rosa e l’ho unito al filato mohair per un tocco pelosetto e ancora più morbido.
Usa il filato che più preferisci, sia come materiale, che come colore, che come spessore.
Tieni a mente che questo tutorial è stato creato sulla base di un filato Bulky.
Questo significa che se ne scegli uno più sottile, avrai una pochette più piccola. Se invece scegli un filato più grosso, anche la borsa avrà dimensioni maggiori rispetto a quello che vedi illustrato qui.
Se il filato che usi si associa ad un uncinetto misura da 4mm a 6mm allora non dovresti avere problemi, e ritrovarti con una pochette simile a questa.
Io ho usato un uncinetto di 6 mm.
Ora scegli il filato del colore che meglio rappresenta chi sei e vediamo gli altri materiali.
Naturalmente non possono mancare i nostri fidati aiutanti per completare il progetto: un marcatore, perché sarà essenziale segnare il primo punto di ogni giro; un paio di forbici; l’ago da lana per saldare il filo nella lavorazione.
E questo è tutto!
PUNTI USATI E ABBREVIAZIONI
I punti che useremo sono i più basici ma vedrai che l’effetto finale sarà stupendo.
Chi l’ha detto che solo le cose complicate sono belle?
Ecco l’elenco dei punti e le abbreviazioni che troverai nel pattern:
Catenella >>> CAT
Magic Circle >>> Magic Circle
Maglia Bassa >>> MB
Maglia Bassissima >>> MBSS
Ora hai tutto quello che ti serve per iniziare la lavorazione della Pochette MaryJane.
Iniziamo!
SCHEMA IN PAROLE (e video)
Questa prima parte di lavorazione è creata con il filato più spesso. Il mohair lo useremo solo per decorare il corpo della pochette.
La pochette ha una base circolare, e per questo inizieremo la lavorazione da un Magic Circle.
Realizza un Magic Circle (ma se non sai come fare, guarda qui).
Ora che hai l’uncinetto nell’asola e il Magic Circle creato, dovrai realizzare 8 MB all’interno del Magic Circle. Questo sarà il primo giro del progetto Pochette MaryJane.
(Per capire ancora meglio, guarda qui).
Metti un marcatore al primo punto di MB. Sarà molto importante segnare sempre il primo punto del giro, soprattutto quando inizieremo a creare il corpo della pochette. Ma abituati a metterlo anche in questa fase. Sarà più semplice non perdere il punto di partenza e potrai goderti la lavorazione senza troppi pensieri.
Quando hai fatto tutte e 8 le MB, chiudi il giro con una MBSS.
In questo modo hai creato il tuo primo giro perfettamente simmetrico.
In questa lavorazione, e ad ogni fine giro, dovrai chiudere sempre il giro con una MBSS in modo da unire la prima e l’ultima MB del giro.
Dopodichè farai una CAT di giro e a questo punto inizierai con la lavorazione delle MB.
(Per capire bene come chiudere e riprendere il giro, guarda qui).
Questo sempre, per cui questi due passaggi non li inserirò nella spiegazione di ogni giro perchè sono passaggi che si ripetono. Ma tu considera di farli sempre prima di procedere con la realizzazione delle MB del giro.
(credo che dirò GIRO molte volte ðŸ¤.. pazienza!)
Ora, in questo secondo giro di lavorazione, esegui una CAT di giro e in ogni MB del primo giro esegui due MB. A fine giro avrai realizzato 16 MB. Chiudi il giro con una MBSS
Nel terzo giro alterneremo una MB e poi due MB nel punto successivo. Quindi fai una MB nel primo punto del giro e nel secondo punto fai due MB. Continua così fino alla fine del giro. Totale punti che ti dovrai trovare alla fine del giro è 24.
Quarto giro: faremo una MB nel primo e secondo punto mentre nel terzo faremo due MB nello stesso punto. Continua così fino alla fine. Totale punti a fine giro 32.
Quinto giro: ora eseguiamo una MB in ogni punto di lavorazione. Per questo i punti a fine giro saranno ancora 32.
Sesto giro: adesso faremo due MB nel quarto punto che troveremo nel giro. Quindi iniziamo con una sola MB nei primi tre punti, ma quando arriviamo al quarto facciamo due MB. Continuiamo così fino a fine giro. Totale punti 40.
Settimo giro: realizziamo una MB nei primi quattro punti e poi nel quinto punto di MB eseguiamo due MB nello stesso punto. Continuiamo così fino alla fine: quattro punti di MB e poi nel quinto, due MB. Alla fine del giro avremo un totale di 48 punti.
Ottavo giro: inizi a capire il meccanismo? Ora è il momento di fare la doppia MB nel sesto punto dall’inizio del giro. Quindi inizia con una MB nei primi cinque punti del giro, e quando arrivi al sesto fai due MB. Prosegui così fino alla fine. Totale punti: 56.
Nono giro: una MB nei primi 6 punti di lavorazione e poi due MB nel settimo punto. Continua così fino alla fine del giro. Totale punti: 64.
Decimo giro: Continua la nostra scala di lavorazione e a questo punto faremo due MB nell’ottavo punto. Quindi inizia con una MB nei primi sette punti e quando arrivi all’ottavo, esegui due MB nello stesso punto. Poi continua questo conteggio fino alla fine. Totale punti che devi avere a fine giro: 72.
Mi raccomando, conta sempre a fine giro i punti.
So che può sembrare una scocciatura, ma lo sarà ancora di più quando ti renderai conto troppo tardi di aver fatto un errore e quindi di dover disfare ore di lavoro.. Non è bello. Meglio contare.
11 giro (e siamo quasi alla fine della nostra base): una MB nei primi otto punti e poi al nono faccio due MB nello stesso punto. Alla fine del giro avrò creato 80 MB.
A questo punto la costruzione della base è completa.😌
Per creare un distacco fra la base e il corpo della pochette, esegui una MBSS in ogni punto del giro. Quindi esegui 80 MBSS in tutti i punti del giro. E dal momento che io amo i contrasti, e per questa pochette voglio marcare bene il confine, esegui ancora un altro giro di MBSS. Quindi il 12° e il 13° giro lo farò tutto di MBSS in ogni punto sottostante, senza più aumenti.
E la base della pochette MaryJane è conclusa.😃
Ora possiamo iniziare con la parte alta della borsa.
IL CORPO DELLA POCHETTE
Una volta fatta la MBSS per chiudere l’ultimo giro della lavorazione, facciamo la nostra amata CAT di giro ed eseguiamo una MB in costa dietro in ogni punto. Alla fine del giro dovrò avere 80 MB.
A questo punto è venuto il momento di inserire l’altro filato scelto per la lavorazione: il Mohair.
Che fare ora che siamo alla fine del primo giro del corpo della pochette e siamo pronte a cambiare filato?
Da qui in poi inizia la lavorazione a spirale.
Niente più MBSS per chiudere il giro e CAT per scalare nella lavorazione.
Da questo giro in poi, inizieremo a salire a spirale quindi continuando come se non ci fosse nessun fine o inizio giro.
Quindi ora facciamo una MB nel primo punto del giro (quello dove ho il marcatore) cambiando però il filato.
Rimetto il marcatore in questo primo punto del giro e proseguo con il nuovo filato.
Mi raccomando! Non tagliare il filo che hai solo momentaneamente parcheggiato perchè lo andremo a recuperare al prossimo giro.
(Per capire bene come cambiare filato, guarda qui).
Se tu preferisci fare la pochette dello stesso colore, non preoccuparti. Segui il tutorial senza il passaggio del cambio filo e prosegui spedita. Sei tu che decidi come costruire la tua pochette.
Esegui una MB fino a fine giro con il Mohair e quando hai fatto tutte e 80 le MB esegui una MB cambiando filo nel punto dove hai il marcatore.
Quindi sempre senza tagliare nessun filato, cambia filo tirando su l’altro e prosegui con quello fino ad eseguire tutte le 80 MB del giro.
Alterna così per tutta l’altezza della pochette e per quanto alta la vuoi.
Io per questo progetto ho realizzato 40 giri e poi mi sono fermata.
Ma se la preferisci più profonda prosegui pure.
Il bello è che hai sempre sott’occhio il risultato e questo ti farà capire immediatamente come la preferisci.😉
Quando hai l’altezza giusta esegui una MBSS fra l’ottantesimo punto del giro e il punto dove hai il marcatore e la pochette è terminata.
Taglia i due filati e con un ago da lana saldali bene all’interno della pochette.
Ora occupiamoci di come indossare la pochette MaryJane.
INDOSSIAMO LA NOSTRA MARYJANE
Una volta completata la borsa, è tempo di stabilire come portarla a spasso.😊
Anche qui, sentiti libera di scegliere secondo il tuo gusto.
Puoi decidere di attaccare una tracolla in tessuto, a catena, in pelle.
Io ho deciso di creare un cordino corto per una presa a mano.
La borsa è super morbida e non è certo adatta a trasportare pesi consistenti.
L’ho immaginata per contenere poche cose essenziali e così anche una tracolla al polso è perfetta per questo progetto.
Ecco come l’ho realizzata
Eseguiamo una serie di CAT che sarà la base della nostra mini tracolla. Per misurarla è facilissimo. Tieni la pochette bene aperta e circondala con la serie di CAT lasciando le due estremità del giro di CAT vicine. Simula quello che sarà l’effetto finale e una volta che raggiungi la misura desiderata fermati con le CAT.
A questo punto eseguiamo una MBSS all’interno di ciascuna CAT.
Quando hai finito tutte le MBSS taglia il filo e chiudilo nella lavorazione con un’ago da lana.
Ora inserisci in maniera omogenea il cordoncino di CAT all’interno della pochette e poi chiudi le due estremità con un nodo ben saldo.
Niente di più facile da realizzare.
E la pochette è già pronta per accompagnarti dove vuoi.
È stupendo avere creato un oggetto tanto carino con le proprie mani.
Vedrai che dopo aver realizzato questa pochette non vorrai più indossare nient’altro se non qualcosa fatto con le tue mani!
Ne sono certa.😉
Io sono super soddisfatta di quello che sei riuscita a fare.
E se ti va puoi scrivermi nel box “Contattami” o su IG un messaggio e dirmi come è andata.
O se hai qualche dubbio o vuoi fare qualche modifica ma hai bisogno di un consiglio, scrivimi!
Sarò super felice di sentirti e sapere come è andata la realizzazione di questa morbidissima pochette.
In ogni caso, noi ci sentiamo presto qui o sui social.🤗
Un super abbraccio morbidoso crocheter!