La fine dell’estate si avvicina e così anche il rientro alla solita routine.
Questo momento l’ho sempre vissuto come un brusco risveglio da un sogno bellissimo.
Ma è anche il momento in cui si riprende il ritmo della quotidianità con un nuovo slancio ricco di rinnovate energie.
E per farlo al meglio dobbiamo essere organizzate e tranquille verso quello che verrà.
È per questo che ho pensato di creare questo colorato astuccio.
Per organizzare penne, matite per il rientro a scuola o al lavoro.
Ma anche uncinetti, trucchi.. quello che vuoi!
Tutto rigorosamente all’uncinetto.
Tutto fatto col tuo gusto e fantasia.
Quindi iniziamo subito con questo nuovo progetto: l’astuccio Paola.
COSA ANDREMO A VEDERE:
- I materiali
- Punti usati e abbreviazioni
- Schema in parole
- Attacchiamo la cerniera
I MATERIALI
Per questo progetto serviranno due filati di spessore diverso: uno in cotone con uno spessore che vada bene per un uncinetto da 4 o 5 mm; e uno con spessore grosso, come la corda.
Come sempre qui di seguito ti lascio il link di alcuni materiali che ho usato per aiutarti a trovare in un lampo quello che ti serve senza impazzire.
Per la corda ho usato il Filato di Cotone 3 mmx 300 metri. Questo il link se vuoi acquistarlo.
Per quanto riguarda il filato con cui andremo a creare la lavorazione, io ho usato il cotone di Casasol misura L. Ma usa quello che più ti piace o quello che hai già.
Ricorda che questo è uno schema da seguire con la tua fantasia e creatività, soprattutto per quanto riguarda la scelta dei filati con i loro colori e caratteristiche che puoi decidere secondo il tuo gusto ed esigenze.
Ovviamente ti servirà un uncinetto.
Sceglilo in base al filato con cui creerai i punti. Sull’etichetta del gomitolo che hai scelto è spesso indicata la misura dell’uncinetto da utilizzare.
Una volta scelti i due protagonisti del tuo progetto, puoi passare ai soliti aiutanti sempre presenti nella lavorazione: marcatori (tieni vicino a te almeno 3 marcatori); un paio di forbici; aghi da lana che userai sia per il filato più sottile che per la corda (quindi è probabile che ti serviranno di due misure diverse); una cerniera (io ne ho usata una di lunghezza 20 cm); spilli per fissare la cerniera al lavoro e un ago da ricamo.
Se ti piace la cerniera che ho usato io, qui di seguito trovi il link per acquistarla.
E questo è tutto!
Quando hai tutti questi materiali puoi iniziare con la lavorazione dell’astuccio Paola.
PUNTI USATI E ABBREVIAZIONI
- Catenella >>> CAT
- Maglia Bassa >>> MB
- Maglia Bassissima >>> MBSS
SCHEMA IN PAROLE
Prima di iniziare con le CAT, prendi la cerniera che hai scelto per chiudere il tuo astuccio.
Ora fai il nodo iniziale e inizia con le CAT. Fai un totale di CAT che sia di lunghezza inferiore rispetto alla cerniera di qualche centimetro.
Non posso darti delle indicazioni precise perché tutto dipende anche dal filato e dalla corda che hai scelto per fare questo lavoro.
Ma considera di creare una lunghezza di CAT inferiore di almeno tre centimetri rispetto alla cerniera. Questo perché faremo degli aumenti che allungheranno la base della pochette e arriveranno alla lunghezza della cerniera.
Ok, partiamo!
Prendi il filato più sottile con cui farai i punti ed esegui un nodo e il numero di CAT necessarie.
Io sono partita da 25 CAT e poi ne ho fatta una in più per quella di giro.
A questo punto dobbiamo unire filato con la corda e lo faremo con le MB.
Accosta il filato alla corda lasciando l’estremità della corda che punta verso il lato con cui usi l’uncinetto, nel mio caso la destra, e ricordati di lasciare un 15 cm di corda fuori dal lavoro.
A questo punto fai una MB normalmente includendo anche la corda nel lavoro e metti un marcatore in questo primo punto.
Importante!! Segna sempre questo primo punto, perché sarà un lavoro a spirale per cui dovrai segnare sempre questo primo punto a ogni fine giro completo.
Continua fino ad aver fatto tutte le MB in ogni CAT.
Ho creato un video per aiutarti a capire i movimenti. Guarda qui.
Ora che hai fatto tutte le MB nelle tue CAT, nel mio caso 25 MB, dobbiamo fare altre tre MB nello stesso punto finale.
Infatti dovremo muoverci intorno alla CAT per tornare indietro nella lavorazione e creare la base dell'astuccio.
Una volta fatte le 4 MB dovremo tornare indietro lungo il fondo della CAT e rifare tutti i punti come uno specchio.
In questo video vedi bene come fare i 4 punti di MB finali e come ripartire con il giro. Guarda qui.
Una volta fatti anche gli altri 25 punti sotto quelli fatti in precedenza, sei pronta per creare gli stessi aumenti nel bordo opposto. Fai 2 MB nello stesso punto finale del giro.
Guarda il video per capire perfettamente. Guarda qui.
Ora rifai i 25 punti iniziali in ogni MB (ricordati sempre il marcatore nella prima MB del giro), e nel 26 punto esegui 2 MB. Ora vai al punto successivo ed esegui 2 MB nello stesso punto. Nel punto successivo fai una MB e così fino a completare tutte le MB successive.
Guarda il video per maggior chiarezza. Guarda qui.
Ora devi fare gli stessi aumenti dalla parte opposta.
Quindi quando hai completato anche le ultime 25 MB dovrai fare gi stessi aumenti nel lato opposto: due MB nel punto successivo, altre due MB nel punto successivo e poi riparti con le 25 MB in ogni MB precedente.
Guarda il video per maggior chiarezza. Guarda qui.
Proseguiamo con la lavorazione.
Quando arrivi alla fine delle prime 25 MB, dobbiamo fare altri aumenti.
Quindi esegui due MB nel punto successivo, cioè nel ventiseiesimo punto fai due MB. Poi fai una MB nel punto successivo. Un’altra MB nel punto successivo e poi due MB nel punto successivo. A questo punto sei pronta per ripartire con gli altri 25 punti.
E per maggior chiarezza, guarda qui.
Ora ricreiamo gli stessi aumenti dopo aver fatto altre 25 MB. Quindi fai due MB nel punto successivo, una MB nei due punti successivi e poi, nello stesso punto successivo altre due MB.
Guarda il video per maggior chiarezza. Guarda qui.
Ora sei arrivata di nuovo al marcatore e quindi alla prima MB di tutto il giro completo.
Da questo punto in poi, dovrai fare una MB in ogni punto che trovi senza più aumenti.
Ricordati sempre di mettere il marcatore al primissimo punto del giro e prosegui per l’altezza che preferisci.
Io ho proseguito per altri 11 giri ma tu decidi in base a quello che preferisci, lo schema non cambia. Sia che tu decida di proseguire per 20 giri o per 5, questo non ti ostacolerà nel seguire questo schema.
A ogni fine giro valuta se sei arrivata all’altezza desiderata e quando hai l’altezza giusta, è venuto il momento di chiudere il giro con una MBSS.
Guarda il video per capire come fare. Guarda qui.
Ora abbiamo il corpo del nostro astuccio.
Ma prima di completare il lavoro con la cerniera, dobbiamo fermare i fili in eccesso al lavoro. In questo modo i punti non si apriranno e il tuo lavoro non si rovinerà.
Prendi l’ago da lana e inserisci il primo filo da chiudere. Passa l’ago sotto il lavoro in modo da saldarlo bene. Ripeti per chiudere tutti i fili, compreso la corda.
ATTACCHIAMO LA CERNIERA
Ora sei pronta per l’ultimo step: attaccare la cerniera!
Aiutati con degli spilli e fissa la cerniera al bordo della pochette.
Una volta che hai completato il giro prendi ago e filo e inizia a cucire.
Per il filo da usare ti consiglio di ricavarlo dallo stesso filo che hai usato per la lavorazione.
Se hai usato un cotone potrai aprire la torsione dei vari fili che compongono il filato e usarne uno singolo per cucire tutta la cerniera.
Ma se il filato che hai usato è troppo spesso per l’ago e non hai modo di aprirlo, allora prendi un filo di colore neutro e procedi con quello.
E l’astuccio Paola è pronto! Facile no!
Ora puoi riempire l’astuccio di tutto quello che vuoi ed avere con te sempre l’essenziale.
Io ne ho creati diversi e uno è ovviamente dedicato a tutti gli uncinetti che devo avere in borsa con me!
Come è andato il lavoro? Dubbi? Incertezze?
Per qualsiasi cosa sai che puoi chiedere con una e-mail a questo indirizzo info@ropicro.it oppure con un messaggio nel box “Contattami” che trovi nel menù di ricerca.
Noi ci sentiamo il mese prossimo e buon rientro!
Un abbraccio, super crocheter!