Eccoci qua, il primo articolo di questo Blog! È come un sogno per me.
E come tutto ciò che ha un inizio, mi sembra giusto partire dalle presentazioni e dalle intenzioni.
Mi chiamo Roberta, vivo in un paesino fra Brescia e il Lago di Garda e da qualche anno sono un'appasionata di uncinetto.
Sono una persona piuttosto introversa e forse anche per questo motivo, ho sentito da subito una grande affinità con questa tecnica.
Sferruzzo principalmente da sola, spesso concentrata su quello che sto combinando. Sì perchè ogni progetto richiede tempo e pazienza e io, lo ammetto, sono una lumachina lenta lenta: i tempi da dedicare a questa attività spesso sono lunghi e il tempo che passo da sola non è poco.
Ma non ti spaventare! L'uncinetto non è un'attività da eremita!
È come una meditazione, un momento in cui estraniarsi e sospendere dalla frenesia di tutti i giorni, dai pensieri negativi legati a qualcosa di stressante. È decidere di rallentare il flusso di pensieri e trovare un ritmo lento, ripetitivo e concentrato.
In realtà ci sono talmente tanti benefici nel fare uncinetto, che faccio spesso fatica a raggrupparli tutti insieme. Parlando anche con persone che fanno crochet da più tempo di me, mi rendo conto di quanti benefici ognuno riesca a trovare, benefici che spesso difficilmente incontrano parole giuste per descriverli, ma che mantengono, in ogni caso, la loro forza.
Per me ad esempio, dedicare tempo a capire come realizzare un punto mai fatto, mi aiuta a dimenticare i problemi o frustrazioni che non mi fanno respirare. Oppure tirar fuori la mia creatività, che spesso per abitudine nascondo e sminuisco, mi fa sentire speciale e fiera di me stessa.
Ma anche tu, se pratichi l'arte dell'uncinetto, saprai velocemente trovare i motivi che ti attraggono verso questa tecnica così speciale e antica.
Ed è proprio il fatto di praticare questa antichissima tecnica che mi fa così amarla. Il pensiero che così tante donne, da così tanti anni e da così tanti paesi diversi, abbiano portato avanti nei secoli questa tecnica trasformandola e adattandola al tempo, mi affascina e mi incuriosisce.
Proverò a scoprire le origini dell'uncinetto, a svelarti la storia e a proporti le vicende di personaggi che hanno influenzato l'arte dell'uncinetto. Non sarà semplice, perchè è una tecnica manuale che lascia poco spazio ai libri di testo ed è trasmessa principalmente verbalmente (la si impara per imitazione o perchè insegnata da qualcuno vicino a noi).
Solo negli ultimi anni è più facile trovare corsi on line, libri, stage virtuali, accedere a negozi in grado di vendere qualsiasi cosa per l'uncinetto, blog, esperte disponibili con un click, influencer e iniziative per diffondere l'arte dell'uncinetto e renderlo più vivo che mai.
Ma sto divagando ed è meglio tornare a questo blog e al motivo per cui ho deciso di aprirne uno.
Questo blog ha l'intento di esplorare in parole il mondo dell'uncinetto, attraverso i miei occhi ed esperienze, nate dai miei percorsi solitari e quelli in compagnia di altre super creative, che hanno scelto questa tecnica per esprimersi e divertirsi.
Tutto questo mondo creativo mi piacerebbe crearlo insieme a te che stai leggendo, attraverso i tuoi consigli, suggerimenti, aspetti da approfondire, o tutto quello che può essere utile anche per te, nel tuo percorso con l'uncinetto.
Mi piacerebbe tu vedessi questo blog e tutto il mondo RopiCro, come la possibilità di entrare nella conoscenza dell'uncinetto insieme, e quindi di poter chiedere un aiuto di fronte a quello che ti rende insicura, quello che non hai capito, quello che ti piacerebbe approfondire o scoprire.
Quindi fatti sentire! Sono qui per questo.
Per ora posso anticiparti qui di seguito alcuni temi che ho pensato di includere in questo blog e che penso possano essere utili alla nostra crescita uncinettosa, ma sentiti libera di suggerirmene altri:
- Storie di creative che raccontano come hanno iniziato a fare crochet, perchè lo amano tanto, cosa preferiscono realizzare, da chi hanno imparato...;
- Tanta semplicità per iniziare ad imparare e proseguire in armonia, senza stress e divertendoti;
- Tutorial di progetti semplici e moderni per fare tua questa tecnica;
- Approfondimenti sui filati: le loro caratteristiche, come vengono realizzati e come utilizzarli (a noi in fondo servono per esprimere la nostra creatività per cui dobbiamo sapere per quali progetti sono adatti);
- Alcune sfide da fare insieme per stimolare la creatività o per incanalarla verso qualcosa di concreto e reale;
- Cercherò di entrare nella storia dell'uncinetto perchè adoro entrare nei percorsi delle cose che amo, scoprirli, assaporarli, confrontarli con quello che sono diventati oggi, perchè mi aiutano a capirli meglio e ad apprezzarli di più.., insomma amo le storie!
Amo la semplicità ed è con questo approccio che ho sempre cercato di esprimermi.
Anche per questo, quello che troverai sempre in tutto quello che è RopiCro, è la voglia di farcela, la libertà di sbagliare, la bellezza dell'imperfezione, la costante crescita e la capacità di fare un passo alla volta, ognuno coi suoi tempi.
Non ti svelerò segreti ancestrali, ma ti aiuterò a scoprire la tua unicità attraverso questa semplice ma potente tecnica.
Tecnica che ti può insegnare a fare un oggetto colorato e morbido, ma soprattutto ti regalerà l'amore verso te stessa e le tue capacità, la serenità di esprimere la tua creatività e la gioia di poter donare qualcosa fatto con le tue mani a chi ami, soprattutto a te stessa.
Sei pronta per iniziare la tua avventura nel mondo dell'uncinetto?
Ti consiglio di non perdere il prossimo articolo del blog dove ti mostro come personalizzare fermagli per capelli da sfoggiare questa estate!
E se non sei iscritto alla Newsletter, vai subito ad attivarla. In questo modo non perderai nessun aggiornamento di RopiCro!
Un abbraccio morbidoso a te super crocheter!