“È primavera, Scoiattolo!"

3 attività di movimento consapevole ispirate all'Albo

La primavera è la stagione del risveglio, della pazienza e della trasformazione. L’albo illustrato È primavera, Scoiattolo! racconta la storia di Scoiattolo, che aspetta con impazienza che il suo narciso sbocci. Attraverso il sostegno degli amici e un po’ di creatività, impara il valore dell’attesa e della fiducia nel tempo naturale delle cose.

Questa storia offre lo spunto perfetto per proporre ai bambini attività di movimento consapevole, in cui corpo, respiro e immaginazione si incontrano per favorire il rilassamento, la pazienza e la connessione con la natura. Ecco tre proposte semplici e coinvolgenti!


1. Il Risveglio della Primavera – Stretching e ascolto del corpo

Obiettivo: Favorire l’allungamento corporeo e la consapevolezza del risveglio interiore.

Come fare:

  • I bambini iniziano rannicchiati in posizione del bambino (Balasana), si immaginano come ricci addormentati nella tana.
  • Lentamente si allungano, stiracchiandosi come se si svegliassero dal letargo.
    Si mettono a quattro zampe, poi si sollevano dolcemente, pronti a esplorare la primavera.
  • Una volta in piedi, iniziano a saltellare leggeri qua e là, come se esplorassero il bosco e i suoi colori.
  • Si fermano ogni tanto, chiudono gli occhi e ispirano profondamente, immaginando di sentire il profumo dei fiori sbocciati. Espirando immaginano di soffiare l'aria leggera del vento primaverile che accarezza i fiori.

🌸 Benefici: Aiuta a prendere consapevolezza del corpo e del respiro, favorisce la calma e la gioia del risveglio primaverile.


2. La Pazienza dell’Albero – Equilibrio e concentrazione

Obiettivo: Coltivare la pazienza e la stabilità interiore attraverso la postura dell’albero.

Come fare:

  • I bambini si mettono in posizione dell’albero (Vrksasana): un piede si solleva e si appoggia sul polpaccio o sulla caviglia dell’altra gamba, mentre le mani si uniscono sopra la testa o davanti al petto.
  • Restano in equilibrio, immaginando di essere un albero forte e paziente, che attende il giusto momento per fiorire.
  • Dopo qualche respiro profondo, abbassano lentamente le braccia e cambiano piede.
  • Per chi trova difficile mantenere l’equilibrio, si può iniziare tenendo un piede appena sollevato da terra, concentrandosi sul respiro.

🌿 Benefici: Migliora l’equilibrio, la concentrazione e insegna l’importanza della pazienza e della fiducia nei propri tempi di crescita.


3. Il Cerchio della Speranza – Festa e condivisione

Obiettivo: Concludere con un momento di gioia collettiva, muovendosi insieme con intenzione e gratitudine.

Come fare:

  • I bambini si prendono per mano e camminano in cerchio, seguendo un ritmo lento e consapevole. 
  • Ad ogni passo, ripetono insieme una breve rima sulla pazienza e la bellezza del tempo che passa, ad esempio:
    “Un fiore è sbocciato pieno di colore,
    che magia, che splendore!
    Se con calma sai aspettare,
    ogni sogno può fiorire e brillare!”
  • Dopo aver ripetuto la rima alcune volte, il cerchio si trasforma in una festa: i bambini iniziano a saltellare in cerchio, celebrando la primavera con gioia.

🌞 Benefici: Rafforza il senso di connessione e gratitudine, stimola la cooperazione e l’entusiasmo per la natura che si rinnova.

Per rendere queste attività ancora più immersive, puoi utilizzare una musica di sottofondo come questa. La melodia accompagnerà i bambini nei movimenti, aiutandoli a rilassarsi, concentrarsi e vivere appieno l’atmosfera della primavera! 



Puoi abbinare queste attività ad altre che ho realizzato sulla Primavera, riportate qui di seguito. 

Clicca sull'immagine per vedere le anteprime e scoprire nuove idee per celebrare la stagione del risveglio!


Spero che queste attività ti siano piaciute e che tu possa portarle ai tuoi bambini per farli immergere nella magia della primavera, tra movimento, respiro e fantasia. 🌸✨ Se le provi, raccontami la tua esperienza! 😊🌿


Ti aspetto al prossimo appuntamento!

www.rosacipriano.it 

Per leggere tutti gli articoli disponibili clicca qui https://academy.rosacipriano.it/blog

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare