Il Ballo di San Valentino nella Foresta Incantata

Avventura Yoga

San Valentino non è solo una festa dedicata agli innamorati, ma un’occasione speciale per insegnare ai bambini il valore dell’amicizia, della condivisione e dell’affetto verso gli altri. Per rendere questa giornata ancora più coinvolgente, perché non proporre un’attività che unisce narrazione e Yoga trasformando una storia in un’esperienza interattiva e rilassante?

"Il Ballo di San Valentino nella Foresta Incantata" è un dolce racconto che ho scritto accompagnato da semplici posizioni di yoga, perfette per aiutare i bambini a rilassarsi, sviluppare la consapevolezza del corpo e immergersi in un mondo di fantasia e movimento.

Ecco il testo con le indicazioni per le posizioni Yoga da proporre ai bambini. Scorri tutta la pagina per scaricare il file PDF.

Se desideri realizzare lezioni Yoga per bambini dinamiche e complete di giochi, canzoncine e rilassamento, non perdere il libro Pronti a fare Yoga disponibile su Amazon con espansione online.


Nella Foresta Incantata, tutti gli animali si stavano preparando per festeggiare San Valentino, una giornata speciale dedicata all’amicizia, all’affetto e alla gioia di stare insieme. 

Lina la Lepre raccoglieva fiori profumati per decorare la radura.

Ci posizioniamo in ginocchio poggiando la testa sul pavimento e afferrando le caviglie.

Mentre Tito il Tasso preparava dolcetti a forma di cuore con il miele più dolce della foresta. 

Seduti sui talloni, allunghiamo la schiena e le braccia in avanti con la testa poggiata sul pavimento

Gigi il Ghiro, con la sua scrittura delicata, riempiva piccoli bigliettini con frasi gentili e parole affettuose.

Dalla posizione in quadrupedia, solleviamo il bacino verso l'alto tenendo braccia e gambe distese

Tutti gli animali sarebbero presto arrivati al centro della foresta, dove si sarebbe svolto il grande Ballo di San Valentino. Non si trattava solo di danzare, ma di condividere la felicità di stare insieme, di celebrare i legami di amicizia e di ricordare che il vero amore si trova nelle piccole attenzioni di ogni giorno.

Poco lontano, Leo il Ranocchio osservava tutto da un grande sasso vicino al ruscello un pò preoccupato. 

E se non so ballare? E se inciampo davanti a tutti? pensava...

Posizione del ranocchio accovacciati con i piedi appoggiati al pavimento e leggermente rivolti verso l'esterno insieme alle ginocchia. Le mani sono appoggiate lsul pavimento tra le gambe.

Proprio in quel momento, Olga la Civetta lo notò e volò vicino a lui. Con calma, gli fece capire che il ballo non riguardava i passi perfetti, ma la capacità di lasciarsi andare e godersi il momento. 

In piedi, in equilibrio su un piede, allunghiamo una gamba alla volta dietro allungando la schiena avanti immaginandoci in volo.

Come un albero che si lascia cullare dal vento, l’importante era trovare il proprio equilibrio e seguire il ritmo della felicità.

Posizione dell'albero, in equilibrio su un piede, con l'altro che si posiziona contro la gamba di appoggio. Mani giunte e braccia allungate verso il cielo.

Mentre Leo rifletteva su quelle parole, Milo il Gatto si stiracchiò sotto un cespuglio, sbadigliando con soddisfazione. Per lui, il segreto era rilassarsi: solo chi si sente a proprio agio può divertirsi davvero.

Posizione del gatto: in quadrupedia inarchiamo la schiena.

D’improvviso, tra i cespugli apparve Lola la Volpe, che con grazia e sicurezza girava su se stessa. Per lei, il ballo era libertà, un modo per esprimere la gioia senza preoccuparsi del giudizio altrui. Ogni movimento raccontava un’emozione, e non esistevano passi sbagliati quando si ballava con il cuore.

Posizione della volpe: dalla quadrupedia, solleviamo gamba e braccio opposti.

Leo prese un profondo respiro e decise di provarci. Con un grande salto, atterrò nel mezzo della radura e iniziò a muoversi. Per un attimo, tutti lo guardarono… ma poi, senza esitazione, si unirono a lui, saltellando, ridendo e ballando senza pensieri. Nessuno badava ai passi giusti o sbagliati, perché il vero significato di quella serata era essere felici insieme.

Su una musica di sottofondo invitiamo i bambini a danzare liberamente immedesimandosi nel racconto.

La Foresta Incantata risuonava di musica, allegria e affetto. Sotto il cielo stellato, ogni animale si sentiva parte di qualcosa di speciale, ricordando che l’amore si manifesta in mille modi diversi: nell’amicizia, nell’aiutarsi a vicenda e nella semplice gioia di condividere un momento felice.

Posizione delle stelle: in piedi, gambe divaricate, oscilliamo con il busto da un lato e dall'altro con le braccia aperte.

Quella notte, la Foresta Incantata si riempì di luce e calore, perché quando si è circondati da chi ci vuole bene, ogni passo diventa una danza perfetta.

Rilassamento Finale: Il Respiro del Cuore

Seduti con le gambe incrociate, immaginiamo di avere avanti a noi un grande cuore del colore che preferiamo e respiriamo profondamente, sentendo la gratitudine per questo momento condiviso.

  • Inspira lentamente dal naso, immaginando di riempire il cuore d’aria, proprio come un palloncino. Con ogni respiro, il cuore diventa più grande e luminoso, pieno di amore, gioia e gratitudine.
  • Espira dolcemente dalla bocca, immaginando di soffiare piccoli cuori nell’aria. Ogni soffio immagina di mandare un cuore luminoso a qualcuno speciale: un amico, un familiare o persino a tutto il mondo.

Concludiamo l'incontro con un momento di condivisione, ponendo ai bambini alcune domande stimolo per raccogliere le loro impressioni sull’attività. Questo momento aiuta a riflettere sull’esperienza vissuta, a esprimere emozioni e a consolidare ciò che hanno appreso in modo spontaneo e coinvolgente.

💬 Ecco alcune domande per il confronto:

  • Come ti sei sentito durante l’attività?
  • Qual è stata la parte che ti è piaciuta di più?
  • C’è stata una posizione o un momento che hai trovato più difficile? E quale invece ti è sembrato più facile?
  • Se potessi aggiungere un personaggio o un movimento alla storia, cosa sceglieresti?
  • Ti piacerebbe condividere un pensiero o un’emozione che hai provato?

Continua il divertimento con l'Avventura Yoga ispirata al silent book Il Ladro di Polli, un bellissimo albo che racconta la fuga avventurosa della volpe, che rapisce una gallina e scappa nel bosco, mentre gli altri animali – il gallo, l’orso e il coniglio – si lanciano all’inseguimento per liberare l’amica pennuta. Tra mari, foreste e montagne, accade qualcosa di inaspettato: volpe e gallina si innamorano!

Ti aspetto al prossimo appuntamento!

www.rosacipriano.it 

Per leggere tutti gli articoli disponibili clicca qui https://academy.rosacipriano.it/blog

💕 Buon San Valentino a tutti! 💕

SCARICA IL PDF


Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare