L'uccellino Pip e il maestoso abete

Yoga Natalizio per Bambini: Una Storia di Gentilezza, Movimento e Gratitudine

Il periodo natalizio è un momento magico per i bambini, ricco di luci, racconti e desideri che scaldano il cuore. Perché non approfittare di questa atmosfera speciale per proporre un’attività che unisca movimento, consapevolezza e gentilezza? Una lezione di Yoga natalizio, ispirata a una dolce storia, può trasformarsi in un’occasione unica per condividere con i bambini un momento di serenità, divertimento e riflessione.

L'uccellino Pip e il maestoso abete è un piccolo racconto che ho scritto da utilizzare come filo conduttore per una sequenza Yoga da proporre ai bambini.

Puoi scegliere di raccontare la storia mentre esegui le posizioni Yoga ispirate al racconto, rendendo il momento dinamico e interattivo, oppure leggere prima l’intera storia per far immergere i bambini nella magia della narrazione e poi guidarli nella sequenza Yoga.

È importante iniziare sempre con un’attività di riscaldamento, preparando il corpo e la mente dei bambini con movimenti dolci che li introducano gradualmente all’esperienza.

Se vuoi approfondire come impostare una lezione Yoga dinamica e coinvolgente che includa giochi, canzoni e attività di respirazione, e imparare a strutturare un’esperienza completa dall’inizio alla fine, ti consiglio di dare un’occhiata al mio libro "Pronti a fare Yoga", pensato proprio per accompagnarti in questo percorso!

Ecco il testo del racconto (scorri fino in basso per scaricare il PDF)👇

Nel cuore del Villaggio di Natale, si ergeva un maestoso abete che dominava la piazza centrale. 

Era decorato con mille luci scintillanti e palline colorate e, in cima, una grande stella dorata brillava così intensamente che illuminava le notti più buie.

Quella sera, il vento gelido soffiava tra le case del villaggio, e il cielo era coperto da nuvole cariche di neve. Tutti erano rintanati nelle loro accoglienti dimore, vicino al calore dei camini.

L’uccellino Pip, piccolo e delicato, volava da ore cercando disperatamente un posto dove ripararsi. Le sue ali tremavano, e ogni folata di vento sembrava portarlo più lontano da casa. 

Mentre volava, Pip notò un bagliore caldo nel cuore del villaggio. Seguendo la scia luminosa, arrivò sopra la piazza e vide il grande abete, con i suoi rami aperti e accoglienti. L’albero sembrava offrirgli un abbraccio silenzioso.

“Posso riposarmi qui?” cinguettò Pip, avvicinandosi timidamente. 

Sentì subito il calore dei rami che lo accolsero come un nido perfetto. Trovò un piccolo spazio tra le decorazioni, dove le luci emanavano un tepore gentile, e lì si rannicchiò. 

Dopo essersi riposato, Pip si sentì pieno di energia e felicità. Cominciò a cantare una dolce melodia che si diffuse per tutta la piazza. 

Gli abitanti del villaggio, sentendo quel suono meraviglioso, si affacciarono alle finestre incuriositi. Uno a uno, uscirono di casa, avvolti nei loro cappotti, per seguire la melodia. Quando raggiunsero l’albero, videro Pip tra i rami e capirono subito che il piccolo uccellino aveva trovato rifugio lì. 

Ognuno allora, decise di portare piccoli doni: briciole di pane, semi e persino una sciarpa per tenerlo al caldo. Pip osservava tutto con occhi pieni di stupore. Fu davvero felice e grato per tutto l’amore ricevuto quella notte.

Quella notte, l’abete non era solo un albero decorato, ma il cuore pulsante del villaggio, un simbolo di gentilezza e unione. Gli abitanti cantarono insieme sotto le sue luci, e il canto di Pip li accompagnò fino all’alba. 

🎄Ispirandoci a questa storia, possiamo creare una sequenza di 8 posizioni yoga da praticare in successione, assicurandoci di mantenere sempre un’attenzione costante al respiro e garantendo un’esecuzione sicura e confortevole per tutti i partecipanti. Inizieremo con la posizione dell’albero, rappresentando il maestoso abete del villaggio, per poi passare alla posizione della stella, simbolo della luce che brilla in cima all’albero. Continueremo con la posizione dell’uccellino che vola, seguita dalla posizione dei rami aperti, con gambe e braccia ben divaricate. Poi ci rannicchieremo sedendoci sui talloni e appoggiando la fronte a terra, come l’uccellino Pip che trova riparo tra i rami. Successivamente, faremo un giro di respirazione accompagnato dal suono della voce, per imitare il dolce canto dell’uccellino. In piedi, eseguiremo degli affondi immaginando di portare doni a Pip e concluderemo con la posizione del bambino felice, celebrando la serenità e la gratitudine per la gentilezza ricevuta.

🌟Per arricchire la lezione possiamo proporre delle attività di gratitudine e gentilezza che aiutino i bambini a riflettere e connettersi con i valori trasmessi dal racconto. Ecco alcune idee che si integrano con il tema:

1. Crea una Lista di Gratitudine

Chiedi ai bambini di pensare a tre cose che li fanno sentire caldi e al sicuro, proprio come l’uccellino Pip si è sentito sotto l’albero. Possono essere persone, luoghi o momenti speciali. Invitali a condividere i loro pensieri con il gruppo oppure a scriverli su un foglio decorativo. Questo esercizio li aiuterà a sviluppare consapevolezza e gratitudine per le cose belle della loro vita.

2. Respirazione della Gentilezza

Invita i bambini a sedersi comodi, chiudere gli occhi e immaginare di inviare calore e gentilezza a qualcuno a cui tengono. Guidali in una respirazione consapevole: inspira profondamente pensando a quella persona e poi espira immaginando di inviarle un abbraccio di luce. Questa attività calma la mente e incoraggia l’empatia e la connessione.

3. La Scintilla della Gentilezza

Prendi ispirazione dalla stella che brilla sull’abete per diffondere gentilezza. Ogni bambino riceve una piccola stella di carta (o un foglio a forma di stella) e scrive al centro un gesto di gentilezza che intende compiere nei prossimi giorni, come "aiutare un amico," "condividere un sorriso," o "fare un piccolo regalo a qualcuno." Raccogli le stelle e disponile su un grande cartellone, creando un "Cielo della Gentilezza." Questo diventa un simbolo visibile del potere dei piccoli gesti.

Conclusione con una Danza Festiva

Concludiamo la lezione con un momento di gioia e celebrazione, proponendo una danza su canti natalizi. Scegliamo una canzone allegra e dolce e lasciamo che i bambini si muovano liberamente, esprimendo la loro felicità. 

Queste attività, combinate con la sequenza Yoga, renderanno l’esperienza completa, stimolando il corpo, la mente e il cuore dei bambini.

Per altre risorse Yoga adatte ai bambini clicca sull'immagine qui sotto👇

In conclusione, spero che questo articolo del mio blog ti sia piaciuto e che possa ispirarti a creare momenti magici di yoga e mindfulness con i bambini durante il periodo natalizio.

Qui puoi scaricare il file PDF completo del racconto e della sequenza yoga, pronto per essere utilizzato nella tua lezione. 

Se hai trovato utile questo articolo o hai sperimentato queste attività, sarei felice di ricevere un tuo riscontro! 

Scrivimi per condividere le tue impressioni o suggerimenti: la tua opinione è preziosa. 😊

Ti aspetto al prossimo appuntamento!

www.rosacipriano.it 

Per leggere tutti gli articoli disponibili clicca qui https://academy.rosacipriano.it/blog

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare