La lettura dell'albo Vietato agli elefanti offre un’occasione unica per esplorare il tema dell’inclusione con i bambini, aiutandoli a riflettere sul valore della diversità e sull’importanza di accogliere tutti. Per rendere questa esperienza ancora più coinvolgente, possiamo proporre una serie di attività yoga ispirate ai messaggi del libro. Lo yoga, infatti, non solo aiuta i bambini a sviluppare consapevolezza corporea e calma interiore, ma può diventare un potente strumento per esplorare emozioni come empatia, coraggio e apertura verso gli altri.
Ecco alcune attività yoga da proporre ai bambini dopo la lettura del libro.
Perché proporre lo yoga dopo la lettura del libro?
Lo yoga è un’attività perfetta per esplorare i temi di Vietato agli elefanti. Attraverso posizioni ispirate agli animali e un gioco di respirazione finale, i bambini possono:
- Riconoscere e gestire le emozioni, come la tristezza legata all’esclusione o la gioia di sentirsi accolti.
- Sperimentare la forza e il coraggio necessari per superare le ingiustizie.
- Coltivare la gentilezza e l’apertura verso gli altri, esattamente come fanno i protagonisti del libro.
Piccola sequenza yoga ispirata all'albo "Vietato agli elefanti"
1. Posa del Bambino (Balasana): la riflessione
- Come fare: I bambini si mettono in ginocchio, abbassano il busto in avanti e portano la fronte sul tappetino, con le braccia distese lungo il corpo.
- Frase associata: "Quando ci sentiamo tristi e soli, possiamo abbracciare noi stessi e trovare calma nel nostro cuore, proprio come un piccolo seme che si riposa sotto terra in attesa di crescere".
2. Posa del Guerriero (Virabhadrasana II): il coraggio
- Come fare: In piedi, i bambini allargano le gambe, piegano leggermente un ginocchio e distendono le braccia lateralmente.
- Frase associata: "Nella posizione del guerriero troviamo la forza e il coraggio di difendere ciò che è giusto e accogliere gli altri con il cuore aperto."
3. Posa dell’Elefante: la determinazione
- Come fare: In piedi, i bambini piegano leggermente il busto in avanti e fanno ondeggiare le braccia unite, come una proboscide.
- Frase associata: "Con la proboscide che ondeggia forte e sicura, nella Posizione dell'Elefante camminiamo con fiducia, ricordando che ogni passo avanti ci rende più coraggiosi e determinati."
4. Posa della Giraffa: l’apertura
- Come fare: I bambini si allungano verso l’alto con le braccia unite sopra la testa, stirando il corpo come se volessero raggiungere il cielo.
- Frase associata: "Allunghiamoci come la giraffa, guardando il mondo dall’alto con gentilezza e curiosità, abbracciando ogni differenza."
Gioco di respirazione: il ponte dell’amicizia
Concludiamo la sequenza con un’attività di respirazione che favorisca l’empatia e la connessione tra i bambini.
Preparazione: Posizione di Partenza
- Sdraiati su un fianco, con il corpo ben allineato.
- Posiziona una mano ben salda sul pavimento, sotto la spalla, per avere supporto.
- L'altra mano può poggiare sul fianco o essere usata per bilanciarsi.
- Tieni le gambe allungate una sopra l’altra.
Inspirazione: Raccogliere Gentilezza
- Mentre inspiri profondamente dal naso, immagina di raccogliere gentilezza e amore.
- Pensa al tuo cuore come a un contenitore che si riempie di calore e luce positiva.
- Visualizza questa luce come una parte di un ponte che inizia a costruirsi, un ponte che ti collega agli altri.
Espirazione: Creare il Ponte
- Durante l’espirazione, premi con forza la mano sul pavimento, solleva il bacino verso l’alto e distendi le gambe.
- Sentiti forte e stabile, proprio come un ponte che si erge.
- Immagina che con l’espirazione stai lasciando andare tutte le paure o i dubbi, inviando invece un messaggio di accoglienza e amicizia verso chi ti circonda.
Ripeti sull’altro lato
Torna lentamente alla posizione di partenza e passa al fianco opposto per eseguire la stessa sequenza.
La lettura di Vietato agli elefanti e le attività yoga ispirate ad essa sono un’opportunità preziosa per affrontare temi importanti come l’inclusione e l’accettazione con i più piccoli. Attraverso il gioco, il movimento e la riflessione, possiamo aiutare i bambini a sviluppare empatia, coraggio e apertura verso gli altri, gettando le basi per un futuro più gentile e inclusivo.
Clicca qui per scaricare le carte con le posizioni in PDF.
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e che le attività proposte ti abbiano ispirato!
Non dimenticare di dare uno sguardo alle altre risorse dedicate allo yoga per bambini per arricchire le tue lezioni e scoprire nuove idee creative.
Inoltre, per la Giornata della Memoria ho realizzato alcune risorse Gratuite che puoi consultare qui
https://academy.rosacipriano.it/pages/giornatadellamemoriapropostedidattiche
https://academy.rosacipriano.it/offers/ritmo-movimento-su-canti-ebraici/checkout
Buona lettura e buona pratica!
Se hai trovato utile questo articolo o hai sperimentato queste attività, sarei felice di ricevere un tuo riscontro!
Scrivimi per condividere le tue impressioni o suggerimenti: la tua opinione è preziosa. 😊
Ti aspetto al prossimo appuntamento!
Per leggere tutti gli articoli disponibili clicca qui https://academy.rosacipriano.it/blog