Come rimanere concentrati mentre si studia?

Mantieni il focus per ottenere grandi risultati

  • Autore: Sara Flisi
  • 18.08.2022
  • tempo di lettura: 05:02

Ti è mai capitato di sederti alla scrivania e sentirti completamente demotivato? O di iniziare a leggere un libro che ti interessa davvero, ma trovarti dopo due minuti a vagare con la mente altrove? A me si, ma ho una buona notizia per te: con alcuni semplici accorgimenti farai molta meno fatica a rimanere concentrato mentre studi o scrivi e a portare a termine le tue task quotidiane!

Filtra le informazioni che ricevi

Tutto ciò che ci circonda ci influenza e quello che apprendiamo di giorno in giorno porta in parte anche a determinare la nostra persona. Un continuo aggiornamento è essenziale per potersi inserire adeguatamente in una società e avere una propria idea sul mondo in cui viviamo. Attenzione però all'origine delle informazioni e a come queste sono presentate. Negli ultimi anni abbiamo avuto ampia prova di come la manipolazione e distorsione dei fatti, la cattiva informazione, ma anche il modo con cui l'informazione viene fatta, possano essere armi potentissime per creare agitazione, confusione e ansia nelle persone, nessuno escluso. Proteggiamoci evitando di attingere a fonti poco sicure, non validate e a speaker troppo coloriti, per poter mantenere la necessaria lucidità mentale per poterci concentrare e focalizzare al meglio sulle cose importanti.

Ordine è la parola d'ordine!

Così come le parole che ascoltiamo, anche l'ambiente fisico in cui siamo immersi ha un impatto notevole sulla nostra mente e sul suo ordine interno. Chi di noi non si è mai trovato con una scrivania o una camera in cui sembrava esplosa una bomba? Eppure, l'ordine degli oggetti riflette spesso l'ordine della mente. Senza tendere agli eccessi, dare una riordinata alla postazione di lavoro può essere un ottimo esercizio per riordinare nel mentre anche le mille idee che ci frullano per la testa. Saremo molto più efficienti nel decidere cosa fare e in che ordine per raggiungere il nostro obiettivo, indipendentemente dal fatto che si tratti di piacere o di dovere. 

Crea una comfort zone

Prova a pensare di trovarti nel tuo posto preferito, un luogo in cui ti senti in pace con te stesso e col mondo. Potrebbe essere una stanza tranquilla, un grande prato (più o meno affollato), una spiaggia, ecc. Non ha importanza quale sia per te, l'importante è che lo visualizzi. Non ti senti già un po' più rilassato? Appena prima di metterti al lavoro, ricrea il tuo spazio ideale per calmare la tua mente e rasserenarla. Se si tratta di una stanza senza interferenze, ma ti trovi in una biblioteca o in un luogo pubblico, puoi provare ad isolarti ascoltando un po' di musica rilassante. Se vorresti essere su un prato, esci di casa appena il tempo lo permette e porta i tuoi libri nel parco più vicino. In alternativa, tieni un fiore sul tavolo o qualcosa che ti ricordi il posto che ami. Lo stesso vale per la spiaggia. Pochi di noi hanno l'opportunità di lavorare in riva al mare. Se sei tra questi, sappi che un po' ti invidio! Altrimenti usa immagini, suoni, profumi, oggetti che ti ricordino il mare. Qualunque cosa va bene, purché contribuisca a migliorare la tua quiete interiore.

Non lasciare nulla al caso

Quando si parla di ambiente che ci circonda, spesso si fa riferimento soltanto a quello fisico. Oggi come oggi, questa definizione mi sembra quanto meno anacronistica. Infatti tutti noi passiamo gran parte delle nostre giornate "immersi" in schermi più o meno grandi, pieni zeppi di icone, pop-up, reminder, ecc. Anche su questo fronte è bene fare ordine prima di mettersi a lavorare, eliminando tutto ciò che non è necessario, riordinando quello che lo è e tenendo a portata di mano solo pochi indispensabili. Per quanto riguarda le notifiche, poi, eliminare tutte le possibili distrazioni per il tempo necessario a focalizzarci sul nostro compito sarà una manna dal cielo per poterlo svolgere in maniera efficace e veloce.

 

Questi sono i punti chiave che mi permettono di portare a termine tutte le mie attività lavorative in tempi record e con ottimi risultati: 

  • Faccio attenzione a cosa ascolto e a chi lo sta dicendo, proteggendomi dai catastrofismi, ma anche dall'entusiasmo esagerato; 
  • Mi prendo qualche momento per riordinare il mio spazio di lavoro prima di cominciare; 
  • Accendo una candela profumata e mi verso un bicchiere d'acqua per ricreare la mia comfort zone;
  • Elimino tutte le notifiche non essenziali, almeno per il tempo che ho destinato al lavoro che vado a svolgere. 

E tu? Quali di questi stratagemmi usi già, quali ti incuriosiscono e quali altri già trovi efficaci per te? Fammelo sapere lasciandomi un commento!

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare