Se stai cercando lavoro, scrivere un curriculum è necessario. Se vuoi anche che qualcuno ti ricontatti, scrivere un curriculum efficace diventa obbligatorio. Ecco tre errori che devi evitare se vuoi fare davvero centro.
E questo chi è?
Che tu stia usando il modello standard o che lo abbia preparato in autonomia, la prima cosa che dovrebbe saltare all'occhio di chi prende in mano il tuo curriculum è la tua fotografia. Non metterla o sceglierne una sbagliata potrebbe far finire la tua domanda in fondo alla lista di chi sta cercando nuove risorse da assumere. Come scegliere la foto adatta? Evita quelle delle vacanze (sei venuto bene, ma eri in spiaggia!), prediligi uno sfondo neutro e un abbigliamento adatto al posto per cui stai applicando. Se ancora non hai una foto così, potresti passare nello studio di un fotografo e fartene fare una (in genere i prezzi sono assolutamente accessibili), oppure optare per il fai da te, con le macchinette automatiche o utilizzando un supporto stabile e il tuo smartphone. L'importante è che ne risulti un'immagine professionale che catturi l'attenzione di chi ti dovrà scegliere.
Come ti contatto?
Se fai una domanda, probabilmente speri di ricevere una risposta. Mettere i tuoi contatti alla fine del curriculum è il peggior modo di invogliare qualcuno a chiamarti. Se oltre a trovarti in mezzo ad una lista infinita di candidati, devo anche far fatica per capire come contattarti, probabilmente desisterò e sceglierò qualcun altro. Email, indirizzo, numero di telefono, skype, social: tutte le informazioni utili a mettersi in contatto con te devono essere in prima pagina e ben visibili, in modo che non debbano essere cercate.
Perché dovrei scegliere te?
Soprattutto se stai cercando il primo impiego, vorresti inserire nel CV tutto quello che hai fatto, da quando sei nato ad oggi, per dimostrare che non sei stato con le mani in mano e ti sei dato molto da fare. Apprezzo lo zelo, ma devo proprio dirtelo: il troppo stroppia. Chi seleziona i candidati impiega pochissimi minuti per decidere se tenere o meno un curriculum. In questo minimo tempo deve ottenere il maggior numero possibile di informazioni rilevanti sul tuo conto. Quindi qualunque attività tu abbia fatto che non sia inerente e interessante per la posizione per cui applichi, non deve essere messa nel curriculum. Per lo meno non in prima pagina. Il CV di una persona con poca o nessuna esperienza lavorativa non dovrebbe mai superare le due facciate A4: se, dopo la parte importante delle informazioni, ti rimane ancora spazio, puoi inserire le attività extra alla fine, a completamento del quadro.
Hai già scritto il tuo curriculum? Avevi fatto uno di questi errori? Se vuoi qualche consiglio extra, prenota una consulenza gratuita cliccando il pulsante qui sotto!