Distrazione o Trazione?

Come mantenere il focus più a lungo

  • Autore: Sara Flisi
  • 24.10.2022
  • tempo di lettura: 04:05

Hai presente quelle giornate in cui ti svegli carico, pronto a fare mille cose e certo che la porterai a termine in men che non si dica.. quelle che poi cominci a lavorare e ti viene fame, devi andare in bagno, le notifiche sul telefono, un giro sui social, solo una puntata della tua serie preferita... ed è già sera!?! Ti svelo un trucco per mantenere la concentrazione molto più a lungo, qualunque sia la distrazione che ti tenta.

Un prefisso che fa tutta la differenza

Partiamo dal definire cos'è una "distrazione". Il termine deriva da "trazione" e ne indica la privazione. Cosa vuol dire questo? Quando sei concentrato e preso da ciò che stai facendo, nella tua mente c'è una forza che ti isola dal resto del mondo e fa sì che tu mantenga il focus: la trazione, appunto. La distrazione interrompe questo "flusso" e ti porta a procrastinare e perdere tempo. Evitare che arrivino delle distrazioni è davvero impossibile, soprattutto se ciò che devi fare non ti piace particolarmente. Ma la cosa peggiore è che inconsciamente tendiamo a fare quello che ci riesce più facilmente, che ci dà appagamento immediato, per cui giustifichiamo la maggior parte di queste distrazioni. Come fare allora?

Sai già che succederà: previeni!

Se l'arrivo delle distrazioni è inevitabile, possiamo tentare di limitarne il numero. Ad esempio, può essere una buona idea fare uno spuntino prima di cominciare un lavoro, oppure fare un giro al bagno tra una cosa e l'altra. Tieni a portata di mano qualcosa da mangiare e da bere: ti eviterà di alzarti a metà del lavoro e creerà un ambiente confortevole. 

Un altra grandissima fonte di distrazione sono le notifiche. Tutti i dispositivi che le prevedono sono pensati in modo da catturare istantaneamente la nostra attenzione. Il modo migliore per eliminare questo tipo di distrazione è di lasciare il dispositivo in questione nella borsa o in un'altra stanza, senza suoneria, guardandolo solo nelle pause tra un lavoro e l'altro. 

Se lavori con le email, un modo efficace di usarle è di guardarle a cadenza regolare durante la giornata lavorativa, aprendo il programma di posta solo nel momento in cui dedicherai del tempo a questa attività. In questo modo potrai comunque rispondere in modo tempestivo, ma non sarai continuamente distratto dalle notifiche dell'inbox. 

Un trucco in più

Prepararsi in anticipo riduce il numero delle distrazioni, ma non le elimina. Sono sempre in agguato, ma puoi giocare d'astuzia con la "regola dei 10 minuti"! Non precluderti nessuna distrazione, ma rimandala di 10 minuti (timer alla mano!). Ti viene in mente che sarebbe bello guardare i social un momento? Benissimo. Timer avviato e tra 10 minuti potrai guardare quello che vuoi. Potresti prendere un caffé alla macchinetta...tra 10 minuti ci andrai. Hai lasciato a metà la pagina di quel libro così avvincente... tra 10 minuti finirai di leggere il capitolo! Sembra sciocco, ma in questo modo al suono del timer sarai di nuovo concentrato sul tuo lavoro, abbastanza da non aver più voglia accondiscendere alla distrazione. Non funziona sempre, ma nel mio caso questa tattica ha un buon 80% di successo. 

Tu hai qualche trucco per migliorare la concentrazione mentre studi o lavori? Se proverai la regola dei 10 minuti, ti andrebbe di farmi sapere se anche per te funziona oppure no? Scrivimi a bohsyarn@gmail.com oppure mandami un DM sul profilo Instagram cliccando sul pulsante qui sotto!

Condividi la tua esperienza!

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare