Per preparare le slide di una presentazione ci sono molti programmi più che validi in giro. Vediamo quali possono essere i più utili per la tua tesi.
Molto numerosi, pochi gratuiti
In molte università, purtroppo, la tecnologia messa a disposizione del laureando non è delle più avanzate e spesso la connessione ad internet non è contemplata. Ne consegue che ti serve avere la presentazione su chiavetta per poterla mostrare al pubblico in sala. Se è vero che ci sono una serie di software tra cui poter scegliere per preparare le slide, è altrettanto vero che la rosa si riduce parecchio se ne cerchi uno gratuito e che ti permetta di scaricare in locale il tuo lavoro. Vediamo quindi i principali.
Apache Open Office
Sono certa conoscerai già Power Point, almeno di nome. Apache è una delle versioni più simili e scaricabili gratuitamente su PC e Mac. Le funzioni che troverai sono praticamente le stesse (layout predefiniti, modifiche al testo, animazioni, ecc) e potrai salvare il tuo file in formato compatibile col pacchetto Microsoft oppure in PDF. Molto efficace e più che completo per la preparazione di slide per la sede di laurea che, generalmente, non contengono effetti speciali elaborati. Se vuoi provarlo, lo trovi cliccando qui.
Google Presentazioni
Un altra alternativa molto simile è Google presentazioni. Se hai un account google, tra le applicazioni che ti vengono proposte c'è anche questa. Si lavora online e il progetto viene salvato sul cloud, quindi sarà facilmente accessibili per la rielaborazione da qualunque dispositivo connesso ad internet. Anche questo programma propone diversi layout predefiniti e mette a disposizione tutte le funzioni base che ti possono servire. Si possono importare slide da altri progetti, per lo più in formato .ppt o .pptx ed è anche possibile scaricare il lavoro in locale in vari formati. Se prevedi di lavorare da più postazioni differenti, potrebbe essere la soluzione adatta a te. Ti lascio il link qui se lo volessi provare.
Canva
Se non lo conosci, devi assolutamente rimediare! Canva per me è stata la svolta! Si possono creare progetti di qualunque tipo e generalmente è più utilizzato per i social e le infografiche. Tuttavia dà la possibilità di creare anche presentazioni molto carine e già nella versione gratuita propone template diversi e accattivanti. Da buon "fratello gratuito" di Photoshop, ha un occhio particolare per tutto l'aspetto grafico del progetto: colori, animazioni, inserimento di video, immagini e oggetti sia importati che preimpostati sulla piattaforma. Anche in questo caso tutti i progetti rimangono salvati in cloud e sono accessibili da più postazioni previo login. Al termine puoi scaricare il progetto come PDF oppure le singole slide come immagini o video, da trasferire su un secondo programma per essere porate a presentazione. Un po' più macchinoso dei precedenti per la presentazione di tesi, ma permette grafiche anche molto particolari e alcuni indirizzi di studio potrebbero giovare di questo aspetto. Se vuoi provarlo, lo trovi qui.
Power Point o Keynote
Power Point e Keynote sono i programmi "ufficiali" che le case madri hanno predefinito per la preparazione di presentazioni e slide su PC e Mac. Sono entrambi molto validi e hanno le funzioni necessarie per darti un risultato ottimale per il tuo discorso di laurea. Naturalmente sono perfetti per presentare e mettono a disposizione molte più funzioni di quelle necessarie per una tesi di laurea. A prescindere dalle preferenze personali riguardo all'una o all'altra marca, la maggior parte delle università mette a disposizione degli studenti e dei laureandi la versione Microsoft. Di conseguenza ti suggerisco di lavorare con Power Point (o Apache su Mac) in modo da non avere spiacevoli sorprese di sformattazione in sede di laurea. L'ho visto succedere diverse volte e non sempre il lavoro è recuperabile all'ultimo minuto: sii strategico e gioca d'anticipo.
Scegli quello che preferisci: l'importante è la riuscita
Qualunque sia il programma che hai scelto per preparare la tua presentazione, ti lascio alcuni consigli per avere un buon risultato quando presenterai.
- A meno che non sia espressamente richiesto dal tuo progetto di tesi, evita di esagerare con le animazioni;
- Fai in modo che ciò che scrivi sia ben leggibile e non richieda sforzo da parte dello spettatore per essere compreso;
- Usa soprattutto elenchi puntati e parole chiave;
- Bilancia testo e immagini in ogni slide.
Seguendo queste indicazioni puoi stare certo che il pubblico presterà più attenzione alle tue parole che alle slide e sarà facilitato nel seguire il discorso. Se vuoi avere altri consigli e imparare come usare al meglio i software per preparare la tua presentazione, iscriviti al corso cliccando il link qui sotto. Ti aspetto!