Nell'era di social e video, ha ancora senso scrivere? Ma soprattutto: siamo ancora in grado di farlo in modo efficace?
Gesti e parole sono stati alla base della comunicazione per millenni. Poi è arrivata la scrittura, che si è perfezionata nel corso dei secoli. Oggi siamo continuamente bombardati da immagini e video, tanto che stiamo perdendo la capacità di mettere nero su bianco quello che pensiamo. Così ci sta sfuggendo l'occasione migliore che abbiamo per lasciare traccia di pensieri abbastanza profondi da richiedere più di 15 secondi per essere espressi. Ecco alcuni consigli per scrivere in modo efficace qualunque concetto ti stia a cuore.
Dai un nome al tuo interlocutore
Ognuno di noi ha un linguaggio che sente risuonare meglio dentro di sé. Perché il tuo testo sia davvero efficace, dovrai modificare il modo di esprimerti non solo in base all'oggetto trattato, ma anche a seconda dell'audience a cui intendi rivolgerti. Un uomo di mezza età, benestante, che lavora tutto il giorno e vive in centro città avrà un lessico diverso da una ragazza che frequenta il liceo, vive in campagna e ama riempire il suo tempo libero chiacchierando con le amiche. Più sarai specifico nell'individuare le caratteristiche del tuo interlocutore, più probabilità avrai di entrarci in sintonia e raggiungere il tuo obiettivo.
Come si suol dire: less is more
Quando qualcosa ci sta a cuore, passeremmo ore a parlarne (o a scriverne!). Tuttavia siamo costantemente richiamati da mille notifiche e distrazioni e la nostra capacità di concentrazione è calata drasticamente negli ultimi anni. Sebbene ci siano alcune strategie per aumentare la soglia di attenzione, meglio tenere a mente che la sintesi premia di più. Scegli con cura le parole e riduci al minimo il loro numero: chi legge sarà facilitato e ricorderà i concetti chiave del discorso.
Organizza la tua lista
Qualunque concetto può essere scomposto. Prima di cominciare a scrivere, fatti una lista dei punti che vuoi assolutamente toccare e organizzali in ordine di importanza. Chi ti leggerà troverà un discorso ben organizzato e, se anche interromperà la lettura a metà, porterà con sé le fondamenta di quello che volevi comunicare.
Correggi le bozze
Tra correzioni, riscritture e spostamenti del testo, qualche refuso ci scapperà sempre. Se i programmi di videoscrittura ci segnalano la maggior parte (non tutti!) gli errori di battitura, nulla possono fare per l'organizzazione del discorso e la coerenza delle frasi. Rileggi sempre quello che hai scritto, assicurandoti che tutto fili secondo i tuoi piani. Lascia passare qualche giorno tra la prima stesura e la rilettura del testo: far sedimentare le idee prima di riprenderle in mano permette di avere la mente più lucida e di individuare i punti deboli. Infine dai il testo ad una persona di fiducia e chiedi il suo parere: ciò che è cristallino per te, potrebbe non esserlo per gli altri!
Vuoi qualche suggerimento in più?
Ti interessa avere un parere professionale sulla tua particolare situazione? Puoi prenotare direttamente dal pulsante qui sotto la tua consulenza, oppure clicca qui per accedere all'offerta formativa completa!