Time management è un termine molto di moda, ma spesso viene utilizzato in modo improprio. Viene ridotto ad una lista di appuntamenti, quando invece comprende molti più aspetti. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Time management: tutti dovrebbero conoscerlo
La vita quotidiana è diventata un vero e proprio intreccio frenetico di cose da fare e appuntamenti, molti dei quali spesso vengono rimandati perché non abbiamo il tempo materiale di fare tutto. Ecco: il time management ci viene in soccorso proprio in questi casi. Si tratta infatti di un metodo di organizzazione che offre benefici di non poco conto:
- Più tempo a disposizione grazie ad una migliore organizzazione degli eventi;
- Migliore consapevolezza di sé e del proprio potenziale;
- Riduzione della frustrazione dovuta agli obiettivi mancati o rimandati.
Ma cos'è davvero il Time management?
Se più o meno tutti siamo abituati ad avere un'agenda per appuntare gli eventi importanti, in pochi siamo abituati ad organizzare le nostre giornate in modo capillare e preventivo. Di questo si occupa il Time management: dell'organizzazione del tempo a 360 gradi. Il suo ombrello copre non soltanto l'attività lavorativa, ma anche tutto il resto della giornata, dall'organizzazione familiare e casalinga agli hobby e le uscite con gli amici. Vuoi/devi fare qualcosa? Destinagli uno slot di tempo in agenda.
Se non è scritto, non esiste
Quando pensiamo ad una attività che dobbiamo o vogliamo fare, prendiamo in mano l'agenda, pensiamo realisticamente a quanto tempo dovremmo dedicare a quella data attività e cerchiamo un posto dove inserirla. Facciamo alcuni esempi.
Devo fare la spesa 2 volte a settimana. Ogni uscita mi richiede circa un'ora e mezza, comprensivo di viaggi. Troverò due slot da 90 minuti in agenda e li bloccherò per la spesa.
Per preparare un esame devo studiare 300 pagine in 15 giorni. Faccio un conto realistico del tempo che mi servirà per imparare in modo adeguato tutti i concetti delle 20 pagine destinate ad ogni giornata. Se non sono in grado o non sono disposto a studiare ogni giorno per i prossimi 15 giorni quel monte ore, o rimando l'esame, o accetto di non essere preparato a dovere alla data stabilita.
Voglio allenarmi ogni giorno per rimettermi in forma e preferisco farlo appena alzato. Per me è molto importante quindi decido che dedicherò 2 ore al giorno a questa attività. Guardando l'agenda, però, significherebbe cominciare l'allenamento alle 5 del mattino: mi sta bene? Nessun problema. In caso contrario, posso rivedere il tempo di allenamento, cambiare il momento della giornata in cui inserirlo, o ridurre il numero di sessioni settimanali in modo da non dovermi alzare all'alba tutti i giorni.
In ogni caso, scrivere tutto ci dà immediatamente il polso della situazione e ci permette di sfruttare al meglio tutto il tempo a nostra disposizione, senza sprechi e senza dover rimandare qualcosa di programmato perché non ce l'abbiamo fatta.
Ti sembra troppo?
In molti, dopo aver capito di cosa stiamo parlando, mi dicono: tutto bello, ma io non l'ho mai fatto, non sono un tipo organizzato, in questo modo impazzirei, prima per programmare e dopo per tenere fede al programma.
In realtà, subito può sembrare complicato se non lo si è mai fatto prima, ma dopo poco che lo si sperimenta, il senso di sicurezza la consapevolezza che si acquisiscono con questo metodo ripagano della fatica fatta (non nego che un po' ne serva sempre) per la pianificazione preventiva. In più, l'esperienza rende perfetti: più continui a pianificare, meno tempo ti richiederà questa pianificazione!
Non sei convinto? Pensa a quella cosa che ti piacerebbe moltissimo fare, ma che stai rimandando da mesi (o forse da anni?). Non sarebbe bellissimo poterla cominciare già domani? Prendi l'agenda e blocca 30 minuti per leggere quel libro, pianificare quel viaggio, farti quel bagno rilassante, chiamare quell'amica che non senti da una vita. 30 minuti non spostano più di tanto i programmi, ma possono migliorare moltissimo la tua giornata e darti la carica che ti serve per affrontare tutto il resto.
Solo un ultimo consiglio
Se hai pianificato qualcosa, attieniti al programma. A meno di imprevisti inderogabili, non modificare i piani della giornata in corso. Piuttosto, pianifica diversamente i giorni successivi. Ma fallo a mente ferma, con lucidità, e poi... attieniti al tuo nuovo programma!
Se ancora non sei sicuro di riuscire a mettere in pratica tutto questo, sarò felice di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi senza stress e, perché no, divertendoti! Scrivimi a bohsyarn@gmail.com oppure venirmi a trovare su Instagram!