I vantaggi di una crescita organica sono di gran lunga superiori agli svantaggi, invece pressoché inesistenti.
Prima di tutto, la Crescita Organica è un passaggio obbligatorio se vogliamo una struttura solida del business, poiché i legami con il pubblico e la clientela sono elementi imprescindibili per posizionarsi nella mente e nel cuore delle persone.
Per crescere esponenzialmente nel tempo, hai bisogno di un trampolino solido che costruirai pian piano, proprio grazie ad una strategia che punta alle relazioni con il pubblico, il miglioramento delle prestazioni interne e la qualità di contenuti o prodotti proposti.
Un esempio concreto può essere quello di un cliente soddisfatto, che fa un passaparola naturale perché si è trovato bene e ha risolto un suo dubbio specifico, avverato un suo sogno o si è avvicinato ulteriormente alla sua situazione di desiderio.
In questa fase, come già detto, non è da sottovalutare una buona ricerca di mercato a monte.
Anche perché, una volta eseguita la ricerca sul mercato di riferimento, dovresti centrarti su una nicchia ben definita. Mentre sembra controintuitivo ridurre l'attenzione su un mercato, offre numerosi vantaggi, perché ti consente di puntare dritto al cuore dei problemi ed evitare di rispondere alle domande sbagliate, o a problemi ‘’non problemi’’ della tua audience.
Perché quando si ricercano potenziali domande a cui rispondere e quindi nuovi clienti, le aziende si sorprendono di quante ipotesi errate avevano originariamente. E ti stupirai anche tu, facendola.
Eliminando queste ipotesi inesistenti ed infruttuose, sarà poi possibile curare migliori campagne di marketing e raggiungere nuovi mercati in maniera più naturale, ovvero ‘’seguendo il flusso’’ di domande e bisogni espressi dal pubblico.
Inoltre, lavorare bene per una crescita organica è il miglior modo per economizzare impiegando le risorse già disponibili in modo strategico, al fine di migliorare gli assetti aziendali, performance esterne ed interne e per poter investire al meglio una volta trovato il proprio assetto definitivo.
Riducendo la tua attenzione su di un pubblico specifico, puoi ridurre le spese pubblicitarie e il numero di concorrenti, generando al contempo maggiori profitti e maggiori cifre di vendita.
Mentre, provando a soddisfare numerosi mercati, la tua organizzazione tenderà a performare meno e peggio, poiché i prodotti/servizi offerti saranno più vuoti e meno soddisfacenti per il consumatore.
Sarà anche piu semplice capire come differenziarti perché, come dicevamo precedentemente, la differenziazione gioca un ruolo fondamentale per la riuscita della strategia.
Ma quindi, quanto conta DAVVERO prendere in considerazione di studiare una Strategia Adeguata per far crescere la mia pagina Instagram, in modo che possa fruttarmi un ritorno economico?
TANTO. E te lo dimostro con questo caso studio, eclatante ed indicativo...