La musica è ovunque, in ogni luogo fisico in cui ogni giorno viviamo…e soprattutto, c’è in qualunque momento, in ogni briciolo di tempo che scorre senza mai fermarsi. Anche quando sembra essere tutto silenzioso e ci sembra di non udire alcun suono, in realtà stiamo ascoltando MUSICA. La musica è arte, la musica è per tutti…e noi tutti siamo fatti per la musica, non esiste un solo individuo che nasce senza un avere un potenziale musicale da sviluppare. Si tratta di un potenziale perché sarà compito di genitori, nonni, zii, educatori, insegnanti stimolare la musicalità innata di ciascun bambino per farla crescere sempre di più per poi trasformala in abilità e competenza musicali.
Sta quindi ai genitori, ma più in generale di chi trascorre maggior tempo con il bambino, in ambiente domestico offrire occasioni di dialogo musicale e piccole attività esperienziali da vivere insieme.
Fonte: https://www.akademia.it/portfolio/musica-per-bambini/
Ma come possiamo stimolare musicalmente i bambini a casa?
- Cantare canzoni, filastrocche e ninna-nanne educando, così, il bambino all’ascolto attivo. Non importa il genere di musica che proporrete, l’importante è che siate voi stessi a cantare. Vi accorgerete che il bambino da anche nella fascia d’età 3-6 anni oltre al movimento attiverà nei vostri confronti anche un contatto visivo molto intenso, magico, inebriante.
- Far sperimentare i suoni del corpo. Il proprio corpo insieme alla voce è uno dei primi strumenti musicali con cui viene a contatto spontaneamente il bambino. Risulta, quindi, molto importante favorire l’esplorazione dei suoni che possono essere prodotti con il proprio corpo (battere le mani, sfregare i palmi, accarezzare la pelle, battere sul petto, toccare la pancia ecc.).
- Far sperimentare le possibilità sonore della voce giocando per contrasto sonoro timbrico (verso del gattino e della mucca), di durata (suono lungo e suono breve), di intensità (forte/piano) oppure giocando con i suoni onomatopeici (il vento, la pioggia, la neve, il tuono, i versi degli animali, il treno, la moto ecc.).
- Far sperimentare il suono degli oggetti attraverso la realizzazione di scatole o ceste sonore. Gli oggetti possono essere divisi per materiali (legno, metallo, carta, stoffe ecc.) oppure per ambiente (oggetti della cucina, del bagno ecc.) oppure organizzati in base a come si possono suonare (battendo, scuotendo, raschiando ecc.). Una volta esplorati, sarà stesso il bambino ad organizzare tali oggetti e cominciare varie sperimentazioni sul suono prodotto. Vedrete che in poco tempo realizzerà la sua piccola bottega di strumenti musicali con cui realizzerà i suoi primi spettacoli tutti dedicati a voi.
5. Giocare con le action songs, canzoncine che si prestano all’imitazione attraverso la voce e i gesti dei suoni. Tali canzoni sono molto molto utili anche per accompagnare e diventare parte integrante delle routine a casa (lavarsi i denti, vestirsi, andare a dormire, apparecchiare la tavola, preparare lo zainetto ecc.). Un esempio molto carino è Down at the Station un’action song inglese facilmente rintracciabile su You Tube (https://www.youtube.com/watch?v=744GtCSDJps ) e di cui di seguito trovate la traduzione a cura di Silvia Azzolin:
“Alla stazione, la mattina presto,
sui binari è pronto il piccolo trenin;
arriva il capotreno e fischia la partenza,
presto tutti a bordo, è pronto per partir,
ciuff-ciuff, pi-pi è pronto per partrir.
Il piccolo trenino corre sui binari,
tutti i passeggeri lontano porterà;
passa sopra un ponte e nella galleria,
tun tun tun tan tan tan e non si fermerà.
Il piccolo trenino corre corre corre,
veloce sui binari lontano porterà;
i passeggeri sanno che il viaggio è ormai finito,
fischia e sbuffa, ecco la stazion,
tuu tuu puff puff ecco la stazion, …sbrufffff!"
Qui vi lascio il link ad alcuni album musicali che io adoro particolarmente, da cui potrete prendere i brani che vi piacciono maggiormente, impararli e ricantarli ai vostri bambini:
- Le Giocastrocche https://www.youtube.com/watch?v=5Xcm4hJAKeg&list=PLgIZ9Mk5YIB-7IZ6QJ-EwzMd-jfYoaooW
- Super Simple Songs https://www.youtube.com/@SuperSimpleSongs
- Bimbumbalegiù https://www.youtube.com/@bimbumbalegiumusicabambini8123
- Quartetto Gordon https://www.youtube.com/@QuartetoGordon
6. Raccontare storie da sonorizzare attraverso la voce, il corpo e gli oggetti. Alcuni esempi di libri molto validi a questo scopo sono: Simone acchiappasuoni di F.T. Altan, A caccia dell’Orso di M. Rosen e H. Oxenbury, Ada Maty di A. Cattelan e F. Mazzoli, Gocce di voce edito da Fatatrac.