Musica e tecnologia: Chrome Music Lab

Suggerimenti e giochi digitali didattici-educativi

Carissimi genitori,

ad oggi sappiamo benissimo quanto sia nocivo far trascorrere ai nostri piccoli del tempo sullo smartphone o sul tablet. Miliardi di evidenze scientifiche ne parlano e gli stessi mass media affrontano l’argomento quotidianamente. Eppure, a volte, sembra che concedere qualche minuto davanti alle tecnologie sia l’unica soluzione per riuscire a fare quella cosa che dovevamo per forza fare e che stavamo rimandando, magari, da tempo. Ebbene! Se doveste trovarvi in una situazione del genere o se non riuscite proprio a togliere dalle mani di vostro figlio/a il dispositivo elettronico, ho un suggerimento per voi!

Cogliete l’occasione per fare qualcosa di educativo-didattico insieme ai vostri bambini: esplorate il sito Chrome Music Labhttps://musiclab.chromeexperiments.com/Experiments ) e giocate con tutte le sue funzionalità. 

Mettetevi comodi a casa o, perché no, anche sotto l’ombrellone!

                                                       Immagine che contiene schermata, Policromia, cerchio, Elementi graficiDescrizione generata automaticamente

Questo stupefacente sito permette a chiunque di giocare con la musica, utilizzando una scrittura non convenzionale sia per l’aspetto ritmico sia per quello melodico ed ecco perché si presta ad essere utilizzato anche e soprattutto con i bambini. Inoltre, risulta essere anche molto immediato.

Tra le possibilità che offre, quelle che trovo essere più adatte alla condivisione tra genitori e figli sono le seguenti:

  • SHARED PIANO (pianoforte condiviso), ossia un pianoforte che è possibile suonare in contemporanea con altre persone che hanno accesso alla stessa tastiera da altri dispositivi tramite link o password indicata in basso a sinistra.

                                                              Immagine che contiene schermata, testo, Diagramma, CarattereDescrizione generata automaticamente

 

  • SONG MAKER (creatore di canzoni), in cui è possibile sperimentare sequenze ritmiche con le percussioni e sequenze melodiche attraverso dei blocchetti colorati che identificano le varie note. È possibile anche scegliere lo strumento da far suonare, il tempo e aggiungere anche registrazioni della voce. Infine, cliccando sul tasto play si potrà ascoltare la creazione musicale completa. 

                                                              Immagine che contiene schermata, diagramma, Diagramma, lineaDescrizione generata automaticamente

 

  • RITMO, in cui è possibile creare brevi sequenze ritmiche con percussioni di vario tipo (utilizzando semplici simboli) suonate da alcuni simpatici personaggi. 

                                                              Immagine che contiene cartone animato, clipartDescrizione generata automaticamente

  • SPETTROGRAMMA, una funzionalità pazzesca grazie alla quale è possibile osservare l’onda sonora prodotta dalla nostra voce o da vari strumenti visualizzata in base al tempo, agli armonici dei suoni, e al volume.


  • KANDINSKIJ, in cui si gioca con il concetto di sinestesia di cui parlò tanto proprio il pittore in questione. Con questa funzionalità i bambini potranno sperimentare l’unione tra suono, forme e colori dando vita a delle composizioni artistico-musicali da poter ascoltare. 

                                                                         Immagine che contiene Carattere, schermata, testo, numeroDescrizione generata automaticamente

  • OSCILLATORI, un vero e proprio Otamatone digitale che offre la possibilità di giocare con i suoni gravi e acuti cliccando sui vari personaggi e trascinando il puntatore verso l’alto o verso il basso. Le loro espressioni vi faranno sicuramente scoppiare in fragorose risate!

                                                                     Immagine che contiene testo, schermata, designDescrizione generata automaticamente

Il divertimento è assicurato.

Buona musica!



Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare