La necessità di una didattica musicale autentica

Un appello agli educatori e docenti

Negli ultimi anni, osservo con crescente preoccupazione la proliferazione di vari pseudo "metodi" nell'ambito dell'educazione musicale. Questi approcci, spesso promossi con finalità commerciali e superficiali, rischiano di compromettere gravemente la formazione dei nostri bambini. Ci troviamo di fronte a un fenomeno deplorevole, in cui il valore educativo della musica viene sacrificato sull'altare del profitto.

È innegabile che l'educazione musicale rivesta un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei giovani. Tuttavia, l'adozione di metodologie di dubbia efficacia e qualità mina la base stessa su cui dovrebbe fondarsi un percorso di formazione autentico e significativo.

Fortunatamente, nel panorama educativo musicale esistono numerosi professionisti competenti e impegnati, che operano con metodi e criteri pedagogici solidi e provati nel tempo. Le metodologie Orff, Kodaly, Dalcroze, Gordon, solo per citarne alcune, offrono un approccio rigoroso e articolato alla didattica musicale, promuovendo la partecipazione attiva degli studenti, lo sviluppo delle capacità uditive e esecutive, nonché la comprensione approfondita della teoria musicale.

È imprescindibile promuovere una didattica musicale di valore, fondata su principi pedagogici solidi e orientata alla formazione integrale degli individui. Ma prima ancora, è essenziale diffondere una cultura del vero, in grado di discernere tra approcci autentici e proposte superficiali.

In questo contesto, SIIMUS si erge a garante e promotore di un'educazione musicale autentica e di qualità. Attraverso azioni concrete e mirate, ci impegniamo a sostenere e diffondere le migliori pratiche pedagogiche musicali, al fine di assicurare un futuro migliore per le nuove generazioni.

Siamo consapevoli che il compito degli educatori e dei docenti è di fondamentale importanza in questo processo. Siete voi che avete il potere di plasmare le menti dei nostri giovani e di trasmettere loro l'amore e la comprensione per la musica in tutta la sua bellezza e complessità.

Vi esorto dunque a aderire con determinazione a questa causa, a esplorare e adottare le metodologie pedagogiche musicali autentiche e a contribuire alla diffusione di una cultura del vero nell'ambito dell'educazione musicale. Solo così potremo garantire un futuro luminoso e ricco di significato per le generazioni future.


Francesco D'Aprea - CEO SIIMUS

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare