10 cose ch enon sai sullo stress - Episodio 8
Hai mai notato il modo in cui respiri quando sei rilassato?
La prossima volta prova a farci caso: prova a notare com’é il ritmo del tuo respiro poco prima di addormentarti oppure appena ti svegli al mattino; nota anche come sta il tuo corpo, se e in tensione oppure rilassato.
Probabilmente ti accorgerai che in questi momenti il tuo respiro è più lento rispetto al resto della giornata, più profondo e anche il tuo corpo sarà più disteso.
Quando sei stressato, invece, il ritmo del tuo respiro cambia: questo serve per portare più ossigeno nel sangue in modo che i tuoi muscoli e il tuo cervello siano pronti per l'azione. Come sai, lo stress è una reazione di difesa del tuo corpo, di protezione e ogni reazione di stress ha lo scopo di fronteggiare l'evento pericoloso che stai affrontando. Ma torniamo per un secondo al respiro e cerchiamo di capire come si modifica quando siamo stressati. Quello che devi sapere é che, quando inspiri, é come se caricassi il tuo corpo di energia, lo attivi e diventi reattiv e pronto all'azione; quando espiri, invece, il tuo corpo si rilassa. Quando sei stressato, infatti, le inspirazioni aumentano per apportare piú ossigeno e darti energia; le espirazioni, invece, diventano brevi e non bastano per riportare il tuo corpo ad uno stato di rilassatezza e distensione.
Purtroppo, in alcune circostanze il tuo corpo rimane attivato, rimane intrappolato in un circolo vizioso in cui: lo stress ha modificato il tuo respiro rendendolo agitato, questo ti fa percepire una sensazione spiacevole di tensione che ti mette ancor più in allerta, intensificando la tua reazione di stress, che a sua volta rende ancor piú agitato il tuo respiro.
Fortunatamente hai uno strumento che puoi subito utilizzare per gestire lo stress ed è proprio il controllo del tuo respiro.
Nei momenti stressanti, un respiro consapevole può farti ritrovare la calma, evitando che tu possa restare incastrato nelle rimuginazioni, nelle preoccupazioni per quello che verrá. Ma non solo! Il respiro agisce direttamente sul tuo corpo:
- Riesce ad abbassare la pressione sanguigna e i battiti del tuo cuore
- Può far diminuire la concentrazione degli ormoni dello stress nel tuo sangue
- Rilascia le tensioni muscolari rendendoti ancora piú disteso
- Rinvigorisce il tuo corpo facendoti ritrovare piú energia anche grazie ad una migliore ossigenazione
- Migliora il tuo sistema immunitario
- Ti fa ritrovare sensazioni di calma e benessere
Il vantaggio degli esercizi di respirazione è che sono facili da imparare e che puoi farli praticamente sempre e in ogni luogo, senza bisogno di attrezzature speciali
Inoltre ce ne sono molti e puoi scegliere quello più adatto a te
Ti avviso però: alcune persone trovano gli esercizi di respirazione poco rilassanti e può capitare di avere giramenti di testa e andare in iperventilazione. Se questo ti accade, cerca un altro modo per rilassarti o consulta qualcuno esperto che possa darti indicazioni su come respirare nel modo corretto ed evitare di provare sensazioni spiacevoli.
Prima di salutarti voglio farti sperimentare in prima persona un piccolo esercizio di respirazione: IL RESPIRO DEL LEONE
Clicca sul link qui sotto per guardare il video.
https://d1hjjl5l7cel88.cloudfront.net/uploads/library_element_video/file/60545/respiro_leone.mp4
Siediti in una posizione comoda e rilassata
- Tieni i piedi ben piantati a terra, le mani poggiate sulle cosce o in grembo
- Inizia a respirare in modo naturale
- Rilassa gli occhi e il collo ad ogni espirazione
- Inspira profondamente dal naso, riempiendo i polmoni
- Spalanca la bocca e tira fuori la lingua verso il basso, come a raggiungere il mento (senza peró provocare troppa tensione nella gola o nel viso) ed espira lentamente
- Ripeti dal punto 6 e nota se è cambiato qualcosa nel tuo corpo e nelle sensazioni che provi