05. Piú stress piú trombi

10 cose che non sai sullo stress - Episodio 5

10 cose che non sai sullo stress - episodio 5

Oggi voglio parlarti di una delle scoperte più incredibili che ho fatto riguardo allo stress.

No, non riguarda quello che stai pensando...

Abbiamo già parlato degli effetti dello stress cronico sulla nostra salute, sottolineando come una vita particolarmente stressante possa predisporre a malattie cardiovascolari in soggetti già predisposti.

Fra queste patologie c'è la trombosi, cioè la formazione di un coagulo di sangue in un vaso sanguigno.

Quello che mi ha stupito però é stato scoprire la ragione, cioè come mai lo stress puó portare allo sviluppo di questa patologia. E ho scoperto che, dal punto di vista dello stress, è un modo per proteggere il nostro corpo.

Lo stress, infatti, é una reazione del nostro corpo davanti ad un pericolo e serve a prepararci ad affrontare la minaccia. Ogni volta che manifestiamo una reazione di stress, il nostro cervello é convinto che siamo in pericolo; se siamo in pericolo significa che probabilmente qualcuno ci sta per aggredire e, quindi, è possibile che rimarremo feriti nel combattimento o nel tentativo di difenderci.

Questo accade perché lo stress è una di quelle reazioni che abbiamo ereditato dagli animali, dai nostri antenati, dagli uomini primitivi. E, se ai giorni nostri raramente ci capita di essere aggrediti fisicamente, l'uomo preistorico, invece, si trovava spesso a dover affrontare una bestia feroce. In quel caso, come sappiamo, poteva reagire con l'attacco oppure con la fuga, combattendo oppure scappando. La cosa certa è che, in entrambi gli scenari, c'era una probabilità elevata di farsi del male tentando di salvare la propria vita.

Il suo organismo, l’organismo del nostro  uomo primitivo, allora, per proteggerlo, addensava il suo sangue aumentandone la capacità di coagulare, in modo da arrestare le eventuali emorragie provocate dalla lotta, in modo da rimarginare più velocemente le ferite.

Oggi difficilmente siamo costretti ad affrontare animali feroci o ad ingaggiare una lotta con qualcuno, ma nelle situazioni di stress rispondiamo esattamente nello stesso modo: il mondo è cambiato, ma  il nostro organismo per certi versi é rimasto lo stesso.

Purtroppo, un aumento della capacità del sangue di coagulare può predisporci alla formazione di trombi nei vasi sanguigni. Da alcuni studi, infatti, è emerso che la trombosi è più probabile che si manifesti in persone che soffrono di stress, ansia, depressione. Al contrario, un ambiente familiare e sociale positivo, uno stato di serenità o di felicità, si correlano con un minor grado di coagulazione del sangue.

L'altra caratteristica che ci differenzia dagli animali é che loro, una volta passato il pericolo, tornano istintivamente ad uno stato di calma: il loro interruttore dello stress torna da solo da ON su OFF, si spegne da solo. Al contrario, l'uomo non sempre è in grado di tornare da solo ad uno stato di serenità e tranquillità, non è sempre in grado di sentirsi di nuovo al sicuro dopo aver affrontato un pericolo. Dopo un momento di stress, non sempre riusciamo a tranquillizzarci, a volte il nostro corpo rimane in uno stato di attivazione troppo a lungo. Questo é il vero problema: non tanto vivere una reazione di stress, quanto non riuscire a porre fine a questo stato di attivazione del nostro corpo.

Questo trasforma lo stress acuto in stress cronico, cioè uno stato di stress permanente che altera l'equilibrio del nostro corpo e del nostro organismo.

Fortunatamente, abbiamo moltissimi strumenti e tecniche che possono aiutarci a ritrovare l'equilibrio dopo un periodo di stress.

Non puoi eliminare lo stress, ma puoi imparare a ritornare sereno dopo la tempesta.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare