3. Stress, un killer silenzioso

10 cose che non sai sullo stress - Episodio 3

10 cose che non sai sullo stress - episodio 3


Quando parliamo di stress, è importante conoscere anche quali sono le conseguenze che questo può avere sul nostro corpo e sulla nostra mente.

È un tema serio, che può spaventare, ma è necessario parlarne per capire come mai è così importante imparare a gestire lo stress, come mai ogni professionista della salute insiste tanto sulla prevenzione, sullo stress management, sulle strategie che possono aiutarti a prevenire i danni legati allo stress.

La prima cosa da conoscere è che non tutto lo stress è uguale: gli eventi stressanti che vivi sono definiti acuti, scatenati cioè da un singolo evento che ha generato in te una reazione di stress molto forte che peró è durata relativamente poco.

Prova a pensarci per qualche istante: ricordi l'ultima volta che ti sei sentito stressato?

Probabilmente sei in grado di ricordare esattamente cosa era successo, con chi eri e in che luogo, quali sensazioni ed emozioni hai provato e cos'e stato che ti ha infastidito tanto da provocarti una reazione di stress.

Sono anche certa, però, che adesso non ti senti agitato come allora. Infatti, in condizioni di stress acuto, cioè dovuto ad un singolo evento intenso, il corpo è in grado di ritornare in condizioni normali piuttosto facilmente.

Esempi di stress acuto sono tutti quelli che soffri per un periodo di tempo breve: stare fermo nel traffico nell'ora di punta, una lite con il tuo compagno, la critica del tuo capo sul tuo lavoro, la nonna che cade e devi portarla in ospedale lasciando tutti i tuoi impegni.

Il corpo è estremamente bravo a combattere lo stress acuto e riesce a riprendersi velocemente: la pressione sanguigna, il battito del cuore, il tuo respiro e la tensione muscolare raggiungono livelli molto alti, ma, se sei in buona forma fisica, ritornano velocemente ai loro valori normali.

Lo stress peró può diventare cronico: una condizione persistente, non più legata ad un singolo evento, ma dovuta all'esposizione prolungata nel tempo ad uno o più fattori di stress. In questo caso può causare delle alterazioni significative al nostro organismo.

Ad esempio, se sei un conducente di autobus e rimani ogni giorno fermo nel traffico, se hai una brutta relazione con il tuo compagno e litighi tutti i giorni, se lavori in un ambiente spiacevole, o se la nonna ha bisogno costante di essere accudita, tutto questo può essere considerato stress cronico.

Il corpo non è altrettanto bravo ad affrontarlo. Come durante lo stress acuto, il battito del tuo cuore aumenta, aumentano anche la pressione del tuo sangue, il ritmo del tuo respiro e la tensione dei tuoi muscoli; questo peró diventa la tua norma. In altre parole, lo stress cronico crea una nuova normalità all'interno del tuo corpo, che può portare a dei problemi di salute anche gravi, poiché il corpo dovrebbe lavorare ad un ritmo diverso.

Proprio per questa ragione lo stress è stato chiamato il killer silenzioso. Non è il singolo evento stressante a farti del male, ma è la ripetizione nel tempo, senza sosta, che non permette al tuo corpo di recuperare, a farti del male: un killer che non uccide in una sola volta, ma che ti consuma lentamente, con il passare del tempo.

Uno stress prolungato può avere conseguenze molto gravi sul nostro corpo oltre che sulla nostra mente.

Gli effetti più preoccupanti sono quelli sul sistema cardiovascolare: il cuore e i vasi sanguigni, infatti, sono coinvolti nella risposta di stress e, quando siamo stressati, il battito del nostro cuore aumenta, il cuore si dilata, pompa più sangue e genera un aumento della pressione sanguigna.

Questi cambiamenti avvengono anche dopo uno stress acuto, ma il corpo torna ad uno stato normale senza difficoltà; in condizioni di stress cronico, invece, quando sei esposto in modo costante e prolungato a degli stressor, questi cambiamenti possono diventare una condizione persistente e diventare un fattore di rischio per l'ipertensione, gli ictus e attacchi cardiaci.

Ma gli effetti negativi dello stress sulla nostra salute non finiscono qui: è una reazione che coinvolge tutto il nostro corpo e anche le sue conseguenze sono diffuse. Oltre al sistema cardiovascolare, lo stress puo alterare il ritmo del nostro respiro e causare attacchi di panico in chi è giá predisposto, addiruttura peggiorare delle patologie respiratorie preesistenti.

Altri effetti noti sono quelli sull’intestino, ma quello che forse non sai è che lo stress cambia la composizione batterica del tuo intestino e questo puó influenzare non solo la nostra capacitá di digerire, ma anche l’attivita del nostro cervello, la capacità di ragionare e il nostro umore.

Se è vero che lo stress è un killer silenzioso, e vero anche che oggi abbiamo moltissimi strumenti per prevenire i suoi effetti dannosi sulla salute. Rispetto al passato, abbiamo una conoscenza molto più profonda dei meccanismi dello stress e delle strategie che possono aiutarti a stare meglio e ad affrontarlo in modo più consapevole. 

Sicuramente richiedono un po' di impegno da parte tua e forse un cambiamento di alcune tue abitudini, ma i benefici che puoi avere sono immensi.

Tu hai già provato qualche strategia per gestire lo stress? Ti ha aiutato a stare meglio ? In che modo?

Puoi condividere la tua esperienza se vuoi con un commento.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare