Ti è mai capitato di passare davanti ad una vetrina e dire:
"WOW!! Questa vetrina è davvero fantastica!..., qui si vede che è stata fatta da una professionista!"
Ok, se ti è mai capitato, allora ti sarai anche chiesta, molto probabilmente "Perché le vetrine fatte da una professionista sono tanto diverse dalle altre? Cos'è che le distingue dalla tua?"
E di conseguenza "Come bisogna allestire una vetrina di abbigliamento in modo professionale?"
In questo articolo voglio proprio spiegarti come allestire una vetrina di abbigliamento in modo professionale grazie a 3 semplici Regole Visual che sono alla base di una vetrina d'impatto.
Regole che anche io applico durante gli allestimenti e che voglio condividere con te.
Pronta?
Partiamo con la prima delle 3 Regole che devi conoscere per allestire la tua Vetrina.
1 Regola - ANALIZZA GLI SPAZI IN VETRINA.
E' tutto un gioco ad incastri e proporzioni.
"Scusa ma cosa intendi Cassandra?"
Bè, intendo dire che per allestire una vetrina di abbigliamento in modo professionale, devi analizzare bene lo spazio che hai a disposizione e gestirlo in modo attento.
Perché riempire la vetrina fino all'ultimo piccolo "spazietto", la farà sembrare caotica e sicuramente poco professionale.
Quindi quando allestisci la tua vetrina devi prendere in considerazione; il rapporto tra la grandezza della vetrina e:
1. la quantità di capi che vuoi esporre,
2. le strutture che hai a disposizione e che saranno il supporto espositivo per i tuoi capi, (ad esempio manichini o cubi e tavolini per i capi piegati),
3. la scenografia che vuoi utilizzare e quindi il numero di elementi decorativi che andranno a comporre quell'allestimento specifico.
Sarà dunque il rapporto fra lo "spazio vetrina" e "cosa ci metterai dentro" a determinare se questa è stata fatta correttamente oppure no.
Come dico spesso; "Una vetrina carica di capi ed accessori non è il modo migliore per vendere".
Infatti, “Tanta merce in vetrina non vuol dire tanta vendita, se ammassi i capi in vetrina otterrai l’effetto contrario, il cliente confuso dalla quantità di merce, guarderà la vetrina senza capire le caratteristiche e il valore di ogni singolo capo”.
Per rendere più semplice il lavoro di allestimento, concentra il gruppo di manichini al centro della tua vetrina e lascia dello spazio vuoto nelle zone laterali, proprio come vedi nell'esempio qui sopra dove la scenografia fa da sfondo alla vetrina mentre le strutture (manichini) sono concentrate al centro.
Se crei un gruppo di manichini centrali l’attenzione del cliente non si disperderà alla ricerca dei capi per tutta la vetrina ma si concentrerà velocemente in un unica direzione.
Chiaramente questo tipo di composizione in vetrina giocherà a tua vantaggio perché metterà in evidenza i tuoi capi guidando l'occhio del cliente.
Oppure puoi dividere lo spazio in "sottogruppi" e ad ogni sottogruppo assegnare un numero preciso di manichini e oggetti scenografici, come nel caso dell'esempio qui sotto della vetrina di Mango.
Analizziando meglio la vetrina di Mango, puoi notare che lo "spazio vetrina" è diviso in 3 sottogruppi:
1° Gruppo: 1 manichino seduto+ 1 manichino in piedi e un poster che fa da fondale
2° Gruppo: un cubo su cui poggia la poltroncina e un manichino
3° Gruppo: 2 manichini in piedi e un poster che fa da fondale
Ecco quindi che lo spazio viene equamente diviso lungo tutta la vetrina intervallando spazi vuoti e spazi pieni ("riempiti" con manichini e oggetti scenografici o strutture).
Mi raccomando per creare movimento usa tutta la vetrina in termini di profondità, mettendo i manichini in posizione sovrapposta, come vedi nella foto qui sopra, questo renderà la tua vetrina più dinamica.
Ricorda che la vetrina dinamica attrae il cliente perchè indica movimento catturando l’attenzione del cliente.
2 Regola - DEFINISCI IL PUNTO FOCALE.
Il punto focale è quel punto in vetrina dove cade inconsciamente ed inevitabilmente l’occhio del cliente.
E’ dimostrato scientificamente che l’occhio umano segue un percorso ben preciso quando guarda un panorama di fronte a sé, quindi anche una vetrina.
L’occhio si dirige subito al centro della vetrina, a circa 1,50 cm di altezza. Qui l’attenzione del cliente è altissima.
Successivamente lo sguardo, si muoverà da destra a sinistra infine dal basso all'alto, seguendo un percorso antiorario.
Nell'esempio qui sotto, come vedi il punto focale si trova esattamente al centro della vetrina dove è stato posizioanto il gruppo costituito da 3 manichini.
“Quindi se sai che il Punto focale si trova nella fascia centrale della vetrina ad altezza occhi sai anche che è in questo punto devi posizionare i capi più importanti”.
Conoscendo questo meccanismo inconscio sarai tu a posizionare volontariamente i capi in base a ciò che maggiormente vuoi mettere in evidenza in vetrina.
Quando allestisci la tua vetrina di abbigliamento devi: scegliere il capo principale da esporre nel Punto Focale e solo dopo procedere con il resto dell’esposizione.
Conoscere cos’è e come usare il punto focale ti dà un enorme vantaggio competitivo perché sai dove posizionare i capi su cui vuoi che il tuo cliente soffermi la sua attenzione.
3 Regola - ORGANIZZA LO SPAZIO CON ORDINE e ARMONIA.
Come in una sinfonia musicale, anche in vetrina tutto deve essere disposto e combinato in modo ordinato e armonico.
Lo so, suona poetico, ma è proprio l'ordine e l'armonia che catturano l'attenzione del cliente.
"Cosa significa che lo spazio deve essere organizzato secondo ORDINE e ARMONIA?"
Significa che nulla può essere lasciato al caso, se vuoi che la tua vetrina risulti professionale.
Devi valutare la scenografia, la scelta dei colori, i capi con cui andrai a vestire i tuoi manichini.
Considera la scenografia come un piccolo set cinematografico per i tuoi manichini, dove gli elementi decorativi saranno la cornice che facendo immaginare il tuo cliente lo porterà all’acquisto.
La scenografia è definita dal tema della tua vetrina, tema che potrebbe riprendere le caratteristiche dei tuoi capi per metterli ulteriormente in evidenza.
Come nell'esempio di questa vetrina primaverile di H&M dove i fiori sono il tema vetrina che riprende le caratteristiche dei capi esaltandone le caratteristiche.
Più forte è l'emozione che farai vivere al cliente più alta sarà la percentuale di conversione che riuscirai ad ottenere, da "passante" a "cliente" che entrarà in negozio per comprare i tuoi capi.
Ricorda la vetrina comunica con il tuo cliente!
Allestisci una vetrina in modo chiaro, ordinato ed armonico per catturare l’attenzione dei tuoi clienti, in questo modo i clienti si fermeranno davanti alla tua vetrina per entrare poi nel tuo negozio.
E Se vuoi allestire le tue vetrine in modo impeccabile allora devi leggere l’articolo I 5 ERRORI PIU' COMUNI IN VETRINA CHE ALLONTANANO IL CLIENTE DAL TUO NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO, in modo da evitare inutili errori in vetrina che possono influenzare negativamente il tuo cliente e non farlo entrare nel tuo negozio.
Buon Visual e alla prossima!
Cassandra