Se hai un negozio di abbigliamento e vuoi aumentare le vendite ma non sai da che parte cominciare allora questo articolo fa per te!
Si, perché scoprirai che proprio grazie al Marketing Olfattivo puoi non solo aumentare il tempo di permamenza dei tuoi clienti ma anche migliorare la loro esperienza d'acquisto andando così ad influenzare in modo positivo le vendite nel tuo negozio.
Ma voglio andare per step e spiegarti prima di tutto;
COS’E’ IL MARKETING OLFATTIVO?
Per farlo ti faccio un esempio, prova a pensare quando entri in un bar di prima mattina, per prendere il caffè e una volta entrata senti un buonissimo profumo di croissant appena sfornati.
Alla memoria subito viene richiamata l’immagine del croissant caldo, tanto che ti viene l’acquolina in bocca.
Vero?
Ok! Se è successo anche a te, vuol dire che sei stata vittima inconsapevole del Marketing Olfattivo.
Perché?
Perché il profumo può influenzare le tue scelte di acquisto.
Tanto che, sei entrata per bere un caffè ma sentendo il profumo di croissant ti sei lasciata tentare .
Questo perché gli odori sono in grado di suscitare emozioni che possono influenzare i nostri comportamenti, sia in modo positivo che in modo negativo.
Quindi, il cliente quando fa un acquisto ancor prima della parte razionale usa la parte emotiva e il profumo non fa altro che influenzare questa parte emotiva l'acquisto dei tuoi clienti.
Ecco che il Marketing Olfattivo usa i profumi e le essenze per:
- Aumentare il tempo di permanenza all’interno di un negozio. Perchè un cliente che passa più tempo in negozio è più probabile che compri di più, aumentando così il suo scontrino medio.
Un odore sgradevole può farti uscire immediatamente da un negozio così come un buon profumo può aumentare il tuo tempo di permanenza.
- Influenzare le decisioni di acquisto facendo leva sull’aspetto emotivo.
In questo caso il profumo contribuisce a creare un ambiente-negozio positivo.
Se c’è un buon profumo, il cliente si sente “avvolto in una sensazione di benessere che lo invoglia all’acquisto”.
Il profumo, come la musica, il visual, l’illuminazione e l’arredamento contribuisce a creare un Ambiente piacevole e accogliente che è in grado di influenzarelo stato emotivo del cliente.
Migliore sarà lo stato emotivo del cliente maggiore sarà la sua propensione all'acquisto.
- Da qui il terzo punto ossia, un buon odore all’interno di un negozio contribuisce a costruire un ricordo positivo dell’esperienza d’acquisto che il cliente vorrà ripetere. Il profumo ti aiuta quindi a fidelizzare il tuo cliente.
IL SUCCESSO DEL MARKETING OLFATTIVO DIPENDE PROPRIO DA COME IL CERVELLO ELABORA I PROFUMI.
Per capire perché il profumo è in grado di aumentare le vendite e migliorare l’esperienza di acquisto, bisogna capire come i profumi vengono elaborati dal cervello umano.
Gli odori vengono processati direttamente a livello limbico, dove si trovano le strutture legate ai sistemi della memoria. È per questo che i profumi sono:
- più facili da memorizzare,
- più strettamente legati ai ricordi.
Il profumo infatti ha:
1) un forte potere evocativo,
2) non ha bisogno di attenzione per essere ricordato
3) non può essere ignorato.
Secondo alcune ricerche scientifiche il nostro cervello dopo 6 mesi ricorda 25% di immagini e l’82% di un aroma.
La memoria olfattiva è proprio questo ossia, il ricordo che viene richiamato nella nostra mente a partire da un odore particolare.
“Il marketing olfattivo, gioca sulla capacità di legare il profumo all’esperienza di acquisto che genera un ricordo positivo del negozio”.
Senza dimenticare che nel campo della ricerca si è dimostrato che il profumo è in grado di avere effetti anche sull’umore.
Il nostro umore migliora del 40% grazie ad una piacevole fragranza.
Ci sono poi, varie ricerche di marketing olfattivo secondo cui, il profumo in negozio sarebbe in grado di far incrementare le vendite fino addirittura all’82%.
In una ricerca condotta nelle stazioni di servizio americane l’odore di caffè caldo avrebbe fatto aumentare di 3 volte il numero di caffè venduti.
E in un’indagine francese, un ristorante, grazie all’essenza di lavanda avrebbe incrementato la media scontrino del 16-20%.
L’essenza alla lavanda infatti porterebbe i clienti a mangiare di più.
COME LO PUOI USARE NEL TUO NEGOZIO PER AUMENTARE LE VENDITE
Capito che il marketing olfattivo può essere un’arma a tuo vantaggio per aumentare le vendite in negozio, vediamo insieme:
- Come scegliere il profumo
- Come scegliere gli strumenti per diffonderlo
- Come scegliere le zone del negozio dove collocare i profumatori
1. COME SCEGLIERE IL PROFUMO
La scelta del profumo può essere influenzata dal periodo, dalla stagionalità, dal tipo di prodotto o dalle azioni promozionali che si vogliono intraprendere.
Devi scegliere il profumo che meglio rappresenta il tuo negozio ed il prodotto che vendi.
Ricorda che il profumo deve migliorare l’esperienza d’acquisto, per questo assicurati che sia in linea con l’ambiente negozio che hai creato.
Inoltre, i profumi sono legati a ricordi e situazioni comuni, per esempio l profumi di talco e rosa sono legati ai ricordi dell’infanzia, perfetti se hai un negozio di abbigliamento per bambini, mentre il profumo di muschio bianco è legato all’idea di una casa pulita e ordinata, perfetto per un negozio che vende oggettistica e articoli per la casa.
Quali sono invece i profumi più adatti per chi ha un negozio di abbigliamento?
Se hai un negozio di abbigliamento uomo allora sceglie profumi legnosi e speziati come per esempio, Sandalo, Cedro, Patchouli, Incenso.
Se invece hai un negozio di abbigliamento donna allora usa fragranze più dolci e delicate come la Vaniglia, l’Iris, l’Orchidea.
Considera poi gli aspetti legati alla stagionalità degli odori.
Il profumo di cannella e arancia ricorda l’inverno e le feste di Natale, mentre il Limone, il Bergamotto, il Té verde sono da preferire in estate.
Infine scegli non solo la fragranza giusta ma anche la giusta misura in cui usarla.
Il marketing olfattivo, non deve mai essere invasivo, fastidioso o sgradevole, tanto da avere l’effetto contrario di allontanare il potenziale cliente.
2. COME SCEGLIERE GLI STRUMENTI PER DIFFONDERLO
Ci sono molte aziende che si occupano di Marketing Olfattivo e che offrono diversi tipi di diffusori e le fragranze.
Alcune di queste aziende sono: Emozioni Olfattive, Aroma Design, Quelli del naso E Integra-Fragrances .
La scelta del diffusore dipende dalle dimensioni del punto vendita: più grande è il negozio più “capace” dovrà essere il diffusore di arrivare a coprire le zone interessate.
Per negozi di piccole e medie dimensioni, meglio preferire nebularizzatori.
I marchi migliori sono Millefiori ed Esteban, che hanno un' ottima resa e un buon ventaglio di essenze tra cui scegliere.
Questi nebularizzatori puoi trovarli anche nei negozi che vendono prodotti per la casa.
Questi marchi hanno più o meno un prezzo al pubblico che si aggira intorno ai 40 Euro che sommato alla spesa dell’essenza (10 Euro su per giù), credo sia un investimento più che fattibile.
3. COME SCEGLIERE LE ZONE DEL NEGOZIO DOVE COLLOCARE I PROFUMATORI
Puoi scegliere di posizionare il profumatore:
- nella zona accanto al banco cassa in modo che il cliente possa sentire il profumo quando si avvicina al banco per pagare
- nella zona accanto alla porta di ingresso.
In questo modo il profumo sarà la prima e l’ultima cosa che il cliente sentirà quando entra nel tuo negozio.
Il profumo avrà proprio la funzione di ricordare al cliente l’esperienza di acquisto positiva che a vissuto in negozio, con l’obiettivo di ripeterla nuovamente.
Se vuoi allestire il tuo negozio in modo impeccabile allora devi leggere anche l’articolo Come esporre l’abbigliamento in negozio in modo da evitare inutili errori e portare il tuo cliente a comprare di più!
Buon Visual e alla prossima!
Cassandra