Figli che amano troppo

Quello che non vuoi vedere (e risolvere) Tu, inconsciamente lo subisce tuo figlio e te lo rimanda con i comportamenti che condizionano la qualità della relazione e della..vita!

Ciao! Oggi ti voglio parlare di un tema davvero fondamentale, 

nella speranza di dare strumenti 

di autentica conoscenza e consapevolezza.


Ogni famiglia ha le sue 'magagne' - siamo umani ed è naturale.


Quando ci si lamenta dei 

'capricci'

o dei

'comportamenti difficili'


dei bambini e dei ragazzi si rischia di vedere solo la punta dell'icberg.

Spesso si fa riferimento al loro 'carattere'...


E' necessario ricordare che il carattere NON E' INNATO.


In ognuno di noi è innato il temperamento, introverso o estroverso,

 INVECE il CARATTERE si forma durante la crescita 

ed è influenzato dal sistema familiare e socio-culturale  in cui si vive.


Quello che forse non sai è che

 - quando in famglia la mamma e il papà vivono delle complessità (personali o tra di loro) -
e Non fanno qualcosa che DAVVERO RISOLVE

tali problematiche e tensioni...
spesso i bambini lo percepiscono inconsciamente,

  si sentono responsabili dei problemi familiari 

....e anche della loro soluzione.


" I modi in cui i bambini cercano di “salvare” le loro famiglie 

sono TRE:  rendersi invisibili, diventare cattivi o essere bravi.

* Rendersi invisibili significa non chiedere mai nulla, non avere esigenze, evitare preoccupazioni ai genitori. La sofferenza personale di questi bambini (che portrenno anche da adulti) è essere intorpiditi, non sentire niente.


* Essere cattivi significa essere ribelli. Il capro espiatorio, punto focale delle sofferenze della famiglia. I genitori si chiedono "cosa faremo di lei/lui?” invece di chiedersi "cosa faremo del nostro matrimonio?". 
La rabbia copre il dolore. 


* Essere bravi significa essere vincenti nel mondo esterno. 
Sembrare felice e brillante serve a coprire la paura e la rabbia. 
Apparire felice diventa più importante che sentirsi felice. "

Robin Norwood

psicoterapeuta americana specializzata in terapia della famiglia- 

autrice di "Donne che amano troppo", "Guarire coi perché".


Ti chiedo quindi di osservare le difficoltà nella relazione educativa e nelle relazioni di famiglia da un 'altra prospettiva

e di ricordare che anche se le emozioni e pensieri 'non si vedono' - in realtà-  influenzano tutto quello che viviamo,

 le scelte che facciamo, il modello che trasmettiamo!

Quello che non vuoi vedere (o affrontare) Tu, inconsciamente lo subisce tuo figlio 

e te lo rimanda con i comportamenti 

che condizionano la qualità della vostra relazione e della..vita!


Spesso le mamme arrivano da me disperate e sfiduciate 

perchè hanno sempre messo da parte certe problematiche in quanto:

- non c'era tempo

- non c'erano i soldi

- il marito non capisce non vuole fare certi percorsi

Ok.

La verità è che anche una non scelta è una scelta e spesso non diamo la priorità a certi aspetti perchè 

* sono 'scomodi'  

* non sappiamo come fare

* richiedono - come qualsiasi vero cambiamento- un impegno e un investimento (di tempo, soldi, energie)

Ad esempio migliorare l'apprendimento di tuo figlio può richiedere l'aiuto di un tutor 

e le energie, i soldi e il tempo investiti in quel supporto

 possono aiutare tuo figlio ad avere prestazioni migliori e a farvi sentire più soddisfatti.


Ecco, migliorare gli aspetti emotivi personali e delle dinamiche relazionali,

 è qualcosa di altrettanto concreto

 e può cambiare in meglio la vita a Te e a Tuo Figlio, 

questo non è meno importante delle bollette o dell'abbonamento a DAZN

perchè ricorda bene che la non regolazione emotiva può portare a veri e propri disturbi 

e mi sento di dire che i soldi vanno e vengono 

ma la salute no.

La salute fisica e anche emotiva è qualcosa che la mamma e il papà hanno la responsabilità

e quindi il POTERE (e io aggiungo il DOVERE) di TRASFORMARE 

per il benessere proprio, della famiglia e dei figli.

Il figlio no, da solo non ne ha i mezzi.


Per domande e approfondimenti scrivimi a: info@susybellesia.it


A presto!

Susy


PS: se ti sembra di essere un disco rotto 

perchè tuo figlio non ti ascolta, 

vuoi diventare una Guida Efficace 

migliorando la comunicazione e la relazione

con tuo figlio (e anche con il suo papà)

Ti ricordo che nei miei percorsi MUM R-EVOLUTION

guido le Mamme a costruire il proprio Metodo per Farsi Ascoltare,

 Ascoltando Prima Se Stesse 

e a migliorare la qualità di vita nella Relazione Educativa e in Famiglia!

 >>>>>invia qui la Tua candidatura




Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare