Ciao!
Oggi ti presento un caso studio, una mamma che ho seguito e che è passata da una situazione di costante conflitto nella relazione educativa a diventare una guida capace di creare alleanze e accordi efficaci con il proprio figlio.
In fondo troverai un breve video che credo e spero risuonerà con ciò che vivi, portando speranza, fiducia e nuove prospettive nella tua Missione di Guida nella relazione educativa, nella tua famiglia e soprattutto ricordando di metterTI al PRIMO POSTO!
A parlare non sarò io ma
Daniela Trentini, una mamma che grazie al percorso svolto insieme è passata dal 'subìre' le parolacce e i comportamenti oppositivi del figlio a GUIDARLO, trovando accordi con lui fino a responsabilizzarlo, migliorare la sua autostima e ad avere sempre più tempo per se stessa come donna.
Come sentirai da Lei stessa, le due conquiste sono profondamente connesse.
Quindi nel video si parla, anche se con leggerezza, di temi moooolto caldi come:
'regole', 'frustrazione', 'emozioni', comportamenti oppositivi', 'stress', 'fatica'....
ma anche di amore, di attenzione per se stesse, autorevolezza, di responsabilità, fiducia, possibilità, realizzazione.
Prima del video, allora, desidero farti un altro regalo, ossia darti delle informazioni preziose in merito a questi 'temi caldi', perchè so che tante mamme si sentono 'combattute' tra il dare i necessari confini e la difficoltà di gestire le frustrazioni dei figli nel vivere questi confini e quello che tali reazioni rimandano di se stesse....
ATTENZIONE! queste sono informazioni che ogni genitore desideroso di educare in modo costruttivo e consapevole, passando dalla "sopravvivenza" ad una vita SANA per sè e per i figli, è NECESSARIO che abbia nella sua valigetta degli attrezzi.
I più recenti studi di neuroscienza e neurobiologia affermano che un'educazione eccessivamente permissiva e priva di regole (nonché di punti di riferimento solidi) porta a crescere bambini meno felici e non in grado di percepire sensazioni importanti quali la gratificazione.
Dunque la teoria che l'assenza di regole sia correlata alla maggiore spensieratezza e felicità dei bambini, naufraga di fronte a tali scoperte scientifiche confermate dalle esperienze.
Ma c'è di più: al contrario di ciò che in molti sono portati a pensare, l'assenza di regole nell'infanzia genera individui già stressati da bambini (ne è indice un elevato livello di cortisolo, ormone dello stress) e adulti più cedevoli ad aggressività e pulsioni incontrollate.
Un'educazione eccessivamente permissiva e la mancanza di autorevolezza, crescono figli che non conoscono i limiti della gratificazione.
Lo affermano proprio studi recenti di neuroscienze e neurobiologia. Nell'organismo dei bambini e degli adolescenti cresciuti "senza regole" si produce un enzima particolare (dopaminabetaidrossilasi) in grado di non far più percepire il limite della gratificazione e di annullare la sensazione di appagamento.
Va da sé che la mancanza di regole, dunque, non generi tutta questa felicità a cui ambiscono i genitori altamente permissivi.
Con la conseguenza che queste generazioni, cresciute totalmente (e consapevolmente) fuori controllo, rischiano una sorta di bulimia del desiderio che li porta anche a sviluppare maggiore aggressività in età adolescenziale e adulta.
Perché l'organismo dei bambini, in assenza di regole, produce più cortisolo? Perché, in sintesi, è stressante non avere punti di riferimento autorevoli nell'infanzia e nell'adolescenza.
Genitori che diano regole e che sappiano riprendere i bambini quando quest'ultime non vengono rispettate, sono necessari per allentare lo stress della crescita.
Così come è necessaria e naturale una fisiologica e sana ribellione alle regole.
Quando mancano i riferimenti e i paletti, tutto il mondo emotivo e psichico dei figli va in confusione generando non solo un aumento dello stress, ma anche un minor controllo delle pulsioni.
Questo tipo di reazione ha una spiegazione scientifica: stressato e senza punti di riferimento, un figlio cresciuto senza autorevolezza genitoriale, sviluppa in modo inadeguato le vie nervose che portano dalla corteccia frontale del cervello al sistema limbico che gestisce e regola le emozioni.
Gli studiosi sono chiari: un bambino ha bisogno di sistemi relazionali in cui figure autorevoli, rispecchino sia le emozioni positive sia le reazioni negative del figli e che siano in grado di contenerle, guidarle, accoglierle e accudirle.
Il contenimento e l'accoglienza si esprimono anche attraverso il rispetto di alcune regole che valgono a prescindere, proprio in nome dell'autorevolezza di mamma e papà. Questo "valore a prescindere" dà sicurezza al bambino e lo accompagna nella sua crescita.
Crescere felice è soprattutto questione di equilibrio: è avere un nido sicuro, ma con la possibilità di dispiegare le ali rispettando se stessi e gli altri.
✓ Ecco come Daniela, partendo da SE STESSA, è passata da situazioni quotidiane di FORTE CONFLITTO a costruire un'alleanza educativa che ha stimolato una maggiore responsabilizzazione (e autostima) in suo figlio, dandogli regole e contenimenti chiari, costanti e sostenibili, nutrendo sempre più tempo per Sè come donna e le sue passioni.
🎁Guarda il video
cliccando qui >>>> VIDEO TESTIMONIANZA DANIELA TRENTINI
Buona visione!
Se anche TU - come Daniela- desideri sperimentare un Metodo per diventare una GUIDA efficace e farti ascoltare da tuo figlio, clicca il link qui sotto per iscriverti e accedere alla Masterclass gratuita
"I 3 SEGRETI (di cui Nessuno Ti Parla) per
FARTI ASCOLTARE da Tuo Figlio Preadolescente,
‘Disinnescando’ le tue reattività,
gestendo la Tua Rabbia, senza Sgolarti e Ricordando
di Metterti al Primo Posto…..
…..anche se ti sembra di Ripetere le Cose Mille Volte"
>>>Clicca e accedi alla Masterclass Gratuita
A presto!
Susy