Giornalista e telecronista sportivo, rappresenta la massima espressione dello storytelling in Italia. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Federico Buffa ha condotto trasmissioni antologiche che hanno battezzato un nuovo modo di raccontare lo sport e il mondo. A soli 19 anni, fresco di studi, dopo una Summer Session alla UCLA dove studia sociologia, scrive il suo primo articolo per il prestigioso magazine di pallacanestro “Superbasket”, articolo che segna il suo debutto nel giornalismo sportivo. Dopo aver conseguito con il massimo dei voti la laurea in Giurisprudenza, il salto definitivo: a fianco dei più famosi commentatori sportivi italiani inizia una prestigiosa carriera come telecronista delle più importanti partite del campionato di basket USA, da Tele+ a SKY Sport. Anche il calcio si accorge di lui e viene invitato come opinionista a Milan Channel. Dopo soli 2 anni conduce una sua rubrica: “La partita tattica”, in cui racconta le partite del Milan al popolo rossonero. In seguito è uno degli ospiti fissi della trasmissione “Calciomercato” su Sky Sport 1. Grazie alle sue spiccate capacità nel raccontare storie, persone ed emozioni, nascono le serie originali trasmesse su Sky Sport: “Federico Buffa racconta Storie Mondiali”, “Federico Buffa racconta” e “Storie di Campioni”, programmi popolarissimi in cui dà prova di essere un eccellente narratore di vicende e personaggi sportivi. A seguito del Mondiale di calcio del 2014 – sempre per Sky Sport – viene inviato in Brasile. Nello stesso anno “Storie Mondiali”, con extra e inediti scritti insieme a Carlo Pizzigoni, diventa un libro edito da Sperling & Kupfer. Nel 2015 è in teatro con lo spettacolo “Le Olimpiadi del ‘36”, mentre a novembre su Sky Arte conduce il documentario “Graffiti a NYC”.