Lavoro con i genitori da oltre vent'anni.
Lavoro con loro per migliorare le competenze dei figli.
Sì, perché la responsabilità di cosa diventeranno da grandi è gran parte nelle nostre mani.
Ovviamente non tutta.
Ci sono anche contesti ed accadimenti esterni che non dipendono da noi.
Ma sicuramente abbiamo qualche tonnellata di responsabilità
La responsabilità implica consapevolezza, impegno, obbligo.
La responsabilità implica rigore e fatica.
Ma significa solo questo? Davvero?
Davvero vogliamo insegnare ai nostri figli che la responsabilità sia solo un peso faticoso che prosciuga energia?
No, non è solo questo.
La responsabilità è anche sfida, percorso, soddisfazione, gratificazione, potere.
Se noi la viviamo così, è più facile che i nostri figli la interiorizzino così.
Se noi la viviamo solo come uno stress, lo stesso faranno loro.
Come genitori noi dobbiamo prenderci la responsabilità.
Come genitori noi dobbiamo insegnare la responsabilità.
E se vogliamo che i nostri figli siano felici nell’applicarsi con impegno, dobbiamo far loro vedere che anche noi viviamo con gioia il nostro impegno.
Ovviamente ciò non significa avere una paresi facciale con gli angoli della bocca sempre rivolti verso l’alto.
È impensabile non avere giramenti di scatole o emozioni sbuffanti nella vita, ma queste non possono infestare tutte le nostre azioni, altrimenti ciò che comunichiamo è che :
la responsabilità è solo faticosa
la fatica è solo un gran peso
il peso è la caratteristica principaledella vita.
Invece:
La responsabilità è sfida.
La sfida è adrenalina
L'adrenalina infonde energia
L'energia porta al miglioramento
Il miglioramento conquistato con le nostre forze e il nostro impegnato è pura gioia.
Pensiamoci
Viviamolo
Insegniamolo