E se genitori e nonni sono in disaccordo?

quando la diversità è una risorsa e quando è un problema?


I nonni sono una risorsa meravigliosa, per noi e per i nostri tatini.

Ma a volte possono diventare anche fonte di qualche pensiero.

Si tratta di adulti diversi da noi genitori, di un'altra generazione, con altre esperienze, spesso con valori e convinzioni diverse dalle nostre.


Capita quindi che a volte sorgano dei contrasti educativi e noi ci ritroviamo a gestire situazioni complesse in cui non sappiamo se accettare questa diversità oppure trovare altre soluzioni.


Condividiamo alcuni spunti per vedere e capire se queste differenze siano una risorsa educativa per i bambini o siano invece un problema da risolvere.

Le domande da porci sono:

1) i nonni, quanto tempo trascorrono insieme ai nostri pargoletti?

E' chiaro che se trascorrono insieme un pomeriggio alla settimana, possono anche permettersi di fare i "nonni che viziano", che danno qualche cioccolatino in più e permettono qualche eccesso di tv. Se invece sono nonni che stanno coi nipotini tutti i pomeriggi fino a sera, si trasformano in vere e proprie figure educative e c'è quindi bisogno di una maggiore aderenza alle scelte genitoriali.

2) gli argomenti che trattano in modo diverso, che importanza hanno nella vita dei ragazzi?Permettono di mangiare i biscotti sul loro divano, mentre voi li fate mangiare a tavola, oppure permettono loro di guardare il cellulare per 4 ore? Capite che si tratta di differenze con un peso diverso? Il biscotto in divano influisce poco nella vita dei ragazzi, mentre un eccesso di cellulare è assolutamente più significativo.

3) la differenza riguarda lo stile educativo, più che il contenuto della regola? e la loro modalità come influisce sulla crescita dei figli? 

Spesso i nonni hanno uno stile diverso. Se hanno una modalità più morbida, cercano di convincere i nipoti, e sono più propensi alla negoziazione, è un conto e tutto sommato ci sta che siano meno autorevoli dei genitori. Se invece utilizzano una modalità autoritaria, veemente, con l'utilizzo di parole ed etichette forti che influiscono pesantemente sulla crescita dei bimbi, è una questione che deve essere presa in considerazione.

4) che tipo di atteggiamento hanno questi nonni nei confronti delle nostre scelte educative? 

Se si tratta di nonni che, seppure facciano alcune scelte diverse, rispettano noi e le nostre regole del tipo: "la vostra mamma e il vostro papà vi fanno mangiare i biscotti sul tavolo perchè lavorano fino a tardi e hanno poco tempo, mentre qui noi abbiamo tutta la possibilità di passare l'aspirapolvere una volta in più". Questa è una diversità che crea valore perchè si basa sul rispetto e arricchisce i nostri bimbi. Se invece l'atteggiamento è di critica e polemica reciproca, è una diversità che crea problemi.

In questo caso vale la pena sedersi attorno ad un tavolo, e trovare una diversa soluzione.



Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare