L'importante non è (semplicemente) dare le regole, ma farle rispettare. Parte prima

Se non funziona, cambia


Il nostro compito non è (semplicemente) dare regole, ma fare capire il loro valore e farle rispettare.


Ce lo dicono tutti, lo abbiamo imparato dall’esperienza e, se desiderate qualche altra info, vi accolgo fra i miei podcast, dove racconto in tutte le salse come le regole siano un ingrediente fondamentale per l’evoluzione dei nostri tatini. 


È un argomento così straordinariamente importante, che probabilmente continuerò a trattarlo ancora, perché è fondamentale che noi genitori ne siamo profondamente consapevoli.


La mia fortuna è quella di essere in contatto con un numero importante di genitori e questo mi consente di leggere tante dinamiche. 

E sapete qual è la verità?

Che difficilmente ho conosciuto genitori che non diano regole:

  • non toccare la presa

  • dammi la manina per strada

  • non correre nei marciapiedi

  • lava i denti

  • fai i compiti

  • è ora della nanna

  • non azzuffatevi per i giocattoli

  • sii gentile

  • non dire le parolacce

  • riponi il cellulare durante i pasti….


Sono tutte regole.


E chi non le comunica ai propri figli?

Insomma, non ho mai sentito un genitore dire: 

  • corri per la strada

  • attraversa senza guardare le macchine

  • fregatene dei compiti

  • mangia caramelle gommose prima di coricarti

  • lo zucchero è un toccasana per i denti

  • sfogati con gli epiteti più volgari

  • usa il cellulare come se non ci fosse un domani.


Ma.. purtroppo non è sufficiente dare regole.


Dare regole significa spesso essere tediosi, ripetere le stesse frasi un numero illegale di volte, prolungarsi in prediche che fanno addormentare pure le giraffe (ho scoperto sono fra gli animali che dormono di meno, neppure due ore al giorno. Ma noi genitori a volte saremmo un’ottima ninna nanna pure per loro)


Il nostro compito è un altro:

  • la regola va comunicata una volta (vabbè anche qualche volta in più, ma senza esagerare);
  • dobbiamo trovare le parole giuste per loro affinché ne capiscano il valore, secondo il loro linguaggio e non il nostro;
  • e soprattutto dobbiamo farla rispettare: meno parole e più azioni.


E per farla rispettare sono fondamentali alcuni ingredienti essenziali.


Nei prossimi podcast ne analizzeremo alcuni.


Per ora ci basti sapere che:

↣ se parliamo tanto, ma ci sentiamo poco efficaci nel farci ascoltare è necessario apportare qualche utile cambiamento;

 se le nostre parole non hanno funzionato l'altro ieri, ieri e oggi, con una buona probabilità non funzioneranno neppure domani.


Abbiamo bisogno di cambiare strategia.


Se hai voglia di sapere come fare, contattami qui


Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare