Regole graduali per rendere più facile l’ascolto

La sottile arte di dividere un lungo cammino in piccoli tratti


Un altrelemento per far rispettare la regola è la sostenibilità della richiesta, che va calibrata sulle capacità del tatino.


Ovvio che non è sempre possibile: le prese della corrente non vanno toccate punto e basta; non posso dire “toccale solo per un minutino”.

Ma ci sono moltissime altre situazioni in cui possiamo definire la regola in modo progressivo e calibrato sulla capacità del pargoletto in questione.


La prima settimana di settembre ho fatto un giretto a Praga (ebbene sì, quando un figlio comincia a lavorare per tutta Europa, pure la mamma impara l’inglese ed impara a pigliare l’aereo in autonomia).


Oltre ad essere una città spettacolare, la sua caratteristica è quella di avere un sistema di trasporti pubblici incredibilmente efficace e veloce. Non ho mai atteso oltre due minuti e sono riuscita a girare con una certa semplicità ( e vi assicuro che le mie capacità di orientamento e di spostamento sono notoriamente sotto la media).


Ciò che mi ha stupito è stata la possibilità di acquistare un biglietto della durata di 24 h, utilizzabile ovunque, ad un prezzo super sostenibile.


Neppure per una frazione di secondo mi è venuto da pensare di non comprare ed obliterare il ticket, perché la regola (ossia il costo) era così sostenibile che sarebbe stato più complesso viaggiare senza biglietto e con la paura di essere fermata.


Ecco, a volte con i tatini è più utile fare un passettino alla volta nelle regole: sistema una scatola di giochi, riponi il tuo piatto nel lavello, piega il pigiama… e solo dopo passare a richieste più elaborate e complesse.


Insomma, la gradualità è un ottimo ingrediente per il successo.

Piccoli obiettivi graduali per un risultato più grande nel tempo.


Questo vale anche per noi:

se desideriamo fare un percorso per esser genitori efficaci, consapevoli, competenti, capaci e un pochino più leggeri, abbiamo bisogno di piccoli passi, piccole, regole, piccole strategie da applicare con gradualità, per poi evolverci in situazioni più elaborate.


A volte ci dimentichiamo che un passo alla volta, festeggiato e celebrato, ci porta a fare lunghi viaggi entusiasmanti.


E per confermare le competenze acquisite possiamo applicare conseguenze logiche, esattamente come per le regole non rispettate.

E come le conseguenze logiche non devono essere confuse con le punizioni, anche le conseguenze confermanti non sono da confondere con i premi.


Ne parliamo nel prossimo podcast


Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare