Regist(r)a - il social video Periscope

"Volevamo creare quanto di più vicino possibile al teletrasporto"

Con queste parole i fondatori di Periscope descrivono la loro creazione. Periscope è l'app di social streaming acquisita da Twitter e lanciata a marzo 2015.

Come funziona? Molto semplice; si scarica l'app (al momento solo per iOs), si collega tramite l'account Twitter e poi appare un mondo in cui qualsiasi utente può mostrare in tempo reale, attraverso la fotocamera del proprio mobile, cosa accade intorno a sé. Gli altri utenti esprimono il proprio apprezzamento premendo sullo schermo, compariranno dei cuori, e si può commentare in tempo reale ciò che si vede e spariranno nel giro di pochi istanti. I video invece, verranno mantenuti in memoria per un massimo di 24h.

Periscope è facilmente fruibile da mobile, sfruttando la tecnologia necessaria per creare e vedere video in diretta, in dotazione a qualsiasi smartphone. Inoltre gli utenti sono ormai abituati a mettere in mostra, anche nel dettaglio, le loro vite, condividere momenti privati e personali. Foto e video sono diventati una forma socialmente accettabile di comunicazione di massa. Periscope ha il vantaggio unico di potersi appoggiare su cerchie già esistenti di follower attraverso il collegamento con un network come quello di Twitter che il suo predecessore Meerkat non aveva.

Ci troviamo di fronte ad una innegabile trasformazione dei contenuti e del marketing, ovunque ci troviamo, chiunque potrà essere una stazione televisiva in diretta. Per le aziende ciò potrebbe essere un'innovazione del concetto di Real Time Marketing. Il vantaggio è tutto da sviluppare e la creatività è la risorsa chiave. Vi è a disposizione una social TV che può fare brand storytelling con comunicati live, annunci di nuovi prodotti, narrazioni dell'azienda dal suo interno solo per citare alcuni esempi ed avere risposte immediate da parte del pubblico.

In Italia Fiorello, poi Jovanotti ed infine J-Ax sono stati i testimonial di questa tendenza. Il più attivo dei tre pare essere proprio Lorenzo Cherubini che lo usa praticamente per tutto, dalla sala prove, al pranzo con i colleghi. Di seguito trovate il video caricato da un utente su YouTube, che vi permetterà di capire quanto sia immediata la comunicazione in Periscope:

Molto interessante è stato anche l'intervento di Renzi alla direzione Pd. E' già consentito invitare solo determinate persone a partecipare ad uno streaming e chiuderne quindi l'accesso.

L'idea di Skyscanner, il sito per la ricerca viaggi fondato nel 2003, che ha destato molto interesse, è stata quella di creare "Il giro del mondo in 24 ore" per sfruttare la nuova tecnologia per le dirette streaming di Twitter, questo è uno stralcio:

Se Twitter ci ha resi testimoni e narratori del mondo in tempo reale, Periscope ha il dono di portarci dentro i fatti, diventiamo testimoni vivi degli eventi e abbiamo l'occasione di raccontarli in modo trasparente al pubblico.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare

Giulia Satta
Pubblicato il 11.05.2015

Un interessante punto di vista del nostro professore, Paolo Iabichino, a riguardo: https://medium.com/italia/il-bello-della-diretta-46c15b675d33
Le potenzialità sono infinite, ma noi come lo useremo?