Sono tempi difficili, lo si legge ovunque, si analizza, si fanno previsioni, intorno catastrofi a non finire: guerra, pandemia, emergenza ambientale.
Da qualche tempo menti attente iniziano a chiedere: come state? Come vi sentite. Sei certa/o di avere riguardo per la tua salute mentale?
Eh già! Tutti e tutte a ben guardare ci accorgiamo di aver perso qualcosa, di avere un certo non so che da recuperare da qualche parte e l'incertezza sul modo in cui farlo.
Si parla sempre più spesso di benessere psico-fisico. E noi di Edu-academy, che abbiamo come obiettivo la crescita personale, non possiamo non occuparcene.
La crescita personale passa, ovviamente, dal benessere.
Tutto ciò riguarda direttamente gli adulti che dovrebbero attivare pratiche di benessere che permettano di star bene con se stessi e con gli altri, ma riguarda la comunità educante in generale che deve farsi carico della messa in atto di strumenti che possano aiutare bambini e bambine ad entrare in connessione con se stessi e vivere in armonia col mondo che li circonda, per quanto in questo periodo si configuri sempre più spesso come un mondo ostile.
Una pratica che sta prendendo sempre più piede è quella dello yoga, basta una semplice ricerca su internet per trovare l’elenco dei suoi benefici:
Diminuisce i valori dell’ansia e dello stress
Insegna ad utilizzare il respiro nel migliore dei modi
Aumenta la concentrazione
Combatte la depressione
È un’ottima attività fisica
Fa bene al cuore
Rallenta l’invecchiamento
Migliora la postura
Favorisce il sonno
[da un articolo pubblicato su https://www.nonsprecare.it]
Come dice spesso la nostra esperta di yoga Kimber Geutz “La nostra generazione scopre sempre di più i benefici fisici e mentali dello yoga, ma non sarebbe utile coltivare la conoscenza del proprio corpo e delle proprie emozioni già dall’infanzia?”.
Questo lo scopo del webinar in programma l’1 aprile, trovate qui tutte le info per partecipare.
Parlando di benessere psico-fisico un’altra pratica sempre più diffusa, proposta, consigliata, è quella della mindfulness.
Ma che differenza c’è tra lo yoga e la mindfulness?
Diciamo che una differenza netta è più il frutto di una sorta di categorizzazione che noi occidentali tendiamo a fare delle discipline orientali. La cosa interessante, al di là delle caratteristiche specifiche di ogni pratica, è la volontà di lavorare su corpo e mente e sulla consapevolezza di se stessi e del proprio posto nell’ordine delle cose.
Per saperne di più sulla mindfulness e sui benefici di una pratica quotidiana potete seguire il webinar gratuito in programma nei prossimi giorni, maggiori info qui.
Da parte mia, come consulente di lettura, vi propongo una serie di libri che vi permettono di approfondire queste pratiche per voi stessi e per i bimbi e bimbe per i/le quali agite come membri della comunità educante.
Intanto una lettura che parte come un libretto sullo yoga ma poi diventa decisamente altro, un racconto di vita reale che mette a nudo l’autore e ci spinge a mettere a nudo noi stessi. Una confessione in cui lo yoga,la meditazione c’entrano solo fino ad un certo punto, ma che mi piace consigliare proprio per questo, per partire dalla vita reale e non dalla manualistica.
Emmanuel Carrère, Yoga, Adelphi
Per poi passare a libri per chi vuole approfondire queste pratiche:
Antonella Montano - Valentina Iadeluca, Meditare con la vita. Tutto quello che c’è da sapere sulla mindfulness, Erickson
Giuseppe Cloza, Lifefulness, Giunti
Jocelyn de Kwant, Creative flow. Attività creative per la mia giornata mindfulness, Demetra
Nicoletta Cinotti, Scrivere con la mente. Ovvero come non lasciare che la mente scriva a caso la tua vita, Morellini editore
T. K. Desikachar, Il cuore dello yoga. Lo sviluppo di una pratica personale, Ubaldini editore.
Donna Fahri, Lo yoga nella vita. La pratica quotidiana di una vita illuminata, Corbaccio.
E libri pensati per la pratuica con bambini e bambine:
Kira Willey, Respira insieme all’orso. Calma, concentrazione ed energia positiva. 30 momenti di mindfulness per bambini, Il Castoro
Angela Dunemann, Benessere yoga per bambini. Esercizi di respirazione, rilassamento e relazione con gli altri, Erickson.
E allora, buona pratica a tutte e a tutti!