edu-academy

metti in moto il tuo potenziale

Il blog di edu-academy

Aiuto, mio figlio non vuole andare a scuola!

Cosa si nasconde dietro alla difficoltà di entrare in classe

Meditazione mindfulness: la pratica dell'attenzione consapevole

Impietose statistiche sottolineano quanto gli esseri umani di oggi siano decisamente più infelici rispetto a quelli di cinquant’anni fa: ma cosa ci sta succedendo? E, soprattutto, si tratta davvero di una condizione ineludibile?

Educare alla lettura. Cosa significa, a cosa serve, a chi compete?

Educare alla lettura non significa insegnare a leggere; educare alla lettura ha più a che fare con l’ascolto, con l’esempio, col trasmettere emozioni

Che cos’è l’intelligenza emotiva e come influenza la vita di adulti e bambini?

L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, gestire e incanalare nel modo corretto le proprie emozioni.

Memorie familiari: quello che ci portiamo addosso

La pedagogia ha riflettuto lungamente sul valore della memoria familiare, scardinandone la parvenza di un costrutto semplice, composto da eventi che si sedimentano, uno addosso all’altro, a formare cumuli di ricordi da trasferire tout court alle generazioni future.

Tornare e leggere. Come creare la routine di lettura giusta per te.

Non tutti siamo lettori e lettrici forti, molti dicono di esserlo stati in “gioventù”, certo è che lavoro, famiglia, figli, rendono difficile mantenere i ritmi di lettura che si avevano quando si era nella condizione di studente o studentessa.

Coltivare l'empatia. Come essere più comprensivi e compassionevoli nei confronti degli altri.

Quella dell’empatia è infatti un'esperienza ricorrente nella nostra vita relazionale, che va al di là della semplice tendenza ad essere persone affidabili e accoglienti.

Genitorialità ad alto contatto: la scienza dell'amore e dell'attaccamento

Per il neonato, e per i bambini di ogni età aggiungerei, è di fondamentale importanza il contatto fisico con la madre o con la figura di cura di riferimento

Come parlare della guerra a bambine e bambini. Riflessioni e suggerimenti per affrontare la paura.

In questi giorni i bambini sono infatti in balìa di immagini di inaudita violenza, percepiscono negli scambi di comunicazione tra adulti, anche se accennati, il terrore e l’incredulità per uno scenario così anacronistico e lontano da quella civiltà che sbandieriamo come conquista fondamentale per la nostra società.

Educare alla bellezza. Un esercizio che rende umani

Mi sono chiesta quale può essere, in un momento come questo, l’apporto di chi si occupa di cultura, educazione, filosofia.

Come nascono i papà. Una nuova genitorialità oltre ogni stereotipo

Negli ultimi anni, grazie ai processi di trasformazione dell’identità per entrambi i generi citati, e a causa dei cambiamenti strutturali avvenuti nel modello familiare, si sta definendo sempre più (e direi per fortuna) un nuovo modello di padre, decisamente più presente e coinvolto nella cura e nel sostegno dei propri figli.

E tu, come stai? Il benessere che passa dalla mente.

Da qualche tempo menti attente iniziano a chiedere: come state? Come vi sentite. Sei certa/o di avere riguardo per la tua salute mentale? Eh già! Tutti e tutte a ben guardare ci accorgiamo di aver perso qualcosa, di avere un certo non so che da recuperare da qualche parte e l'incertezza sul modo in cui farlo.

Svegliarsi presto la mattina: un antidepressivo naturale

Quel tempo silenzioso, in cui la maggior parte del mondo ancora sonnecchia, pare infatti essere il momento migliore per leggere, meditare, fare sport, scrivere un diario, con la calma tipica di chi sa che avrà tempo per il resto, perché la giornata è ancora ad un timidissimo esordio e tutto può ancora decisamente aspettare.

Abitare i luoghi. La forza della Comunità Educante

Intanto cosa si intende per Comunità Educante? Si tratta di un tessuto di relazioni alimentato da collaborazione e solidarietà tra tutti coloro che hanno a cuore un territorio, lo abitano e sono consapevoli della necessità di agire insieme per tracciare una direzione che sia arricchente e consapevole.

Chi educa, si educa e non si educa senza educarsi. Scioglilingua per educatori ed educandi

Dal momento che l’educazione si verifica all’interno di una relazione, possiamo facilmente immaginare quanto l’interiorità dell’ educando non sia affatto l’unica da tenere in forte considerazione.

Gruppi di lettura. Come renderli un valido strumento di educazione alla lettura

Come bisogna muoversi per avviare un gruppo di lettura se di fronte non hai dei lettori o lettrici incalliti?

Errori di comunicazione: come evitarli

La differenza tra risposta e reazione