Svegliarsi presto la mattina: un antidepressivo naturale

Quel tempo silenzioso, in cui la maggior parte del mondo ancora sonnecchia, pare infatti essere il momento migliore per leggere, meditare, fare sport, scrivere un diario, con la calma tipica di chi sa che avrà tempo per il resto, perché la giornata è ancora ad un timidissimo esordio e tutto può ancora decisamente aspettare.

Che il mattino abbia l’oro in bocca, era chiaro già ai latini: “Aurora Musis amica est”, l’alba è amica delle muse, dicevano, ad indicare la potenza generatrice di idee ed energia di un risveglio alle prime luci dell’alba.

Quel tempo silenzioso, in cui la maggior parte del mondo ancora sonnecchia, pare infatti essere il momento migliore per leggere, meditare, fare sport, scrivere un diario, con la calma tipica di chi sa che avrà tempo per il resto, perché la giornata è ancora ad un timidissimo esordio e tutto può ancora decisamente aspettare.

In generale, uno stile di vita scandito da buone abitudini, come quella di prevedere del tempo di qualità dedicato a se stessi, è capace di apportare grandissimi benefici all’umore ed alla salute fisica e mentale, in particolare in coloro che soffrono di depressione, diminuendo di fatto il rischio di ricadute.

Non dimentichiamo la grande responsabilità dell’esposizione ai raggi solari per il favorimento della produzione della serotonina, il prezioso ormone capace di influenzare positivamente l’umore. Un’esposizione al sole prolungata e regolare, è infatti da sempre fondamentale nella prevenzione dei disturbi ad esso collegati: non a caso la SAD (Sindrome Affettiva Stagionale), una forma depressiva grave legata ai cambi di stagione, si verifica soprattutto nel passaggio tra autunno e inverno, come conseguenza della netta diminuzione delle ore di luce durante la giornata.

In uno studio del Broad Institute del MIT e delle Università americane di Harvard e del Colorado, è stato persino dimostrato quanto ad influire sullo stato depressivo sia l’orario del risveglio, e non la quantità di sonno consumata, la cui misura ideale varierebbe da persona a persona e per cui non esisterebbe un’indicazione generica veritiera.

Di certo nell’essere umano quasi tutte le funzioni fisiologiche e comportamentali hanno un andamento ritmico, e alla compromissione, nello specifico, del ritmo circadiano del sonno, si assocerebbero in gran parte i disturbi dell’umore.

Certo resta difficile comprendere se tale compromissione sia causa o conseguenza del disturbo, ma è evidente che, statisticamente, chi si sveglia presto mostra una riduzione del 23% della probabilità di soffrire di depressione, gode di un riposo notturno di qualità con una significativa riduzione dei risvegli notturni, evidenzia uno stato d’animo più positivo ed un consistente abbassamento dei livelli d’ansia.

Introdurre l’abitudine dello svegliarsi presto, può dimostrarsi però un’impresa tutt’altro che semplice, ecco dei piccoli consigli per aiutarti a spostare la lancetta della sveglia un po’ più indietro, per godere dei benefici fin qui elencati:

- Vai a letto sempre alla stessa ora: l’idea di svegliarsi presto deve prendere forma a partire dall’addormentamento. Non ci si può svegliare presto andando a letto troppo tardi. Introdurre un ritmo sonno-veglia definito ti aiuterà ad interiorizzare questa nuova abitudine senza eccessivo sforzo e in modo duraturo.

- Lascia entrare la luce dalla finestra: svegliarsi col sole è una cosa naturale, lasciala semplicemente accadere! Se invece è inverno, e il sole sorge troppo tardi, puoi procurarti una sveglia a luce progressiva: ti darà l’impressione del sorgere del sole illuminandosi gradualmente fino a risplendere all’orario da te impostato.

- Fai una cena leggera: non appesantirti ti aiuterà a riposare meglio garantendoti un risveglio più semplice.

-Evita di guardare lo schermo della televisione, del pc o del cellulare, per almeno un’ora prima di dormire: faresti molta più fatica ad addormentarti e di conseguenza a svegliarti presto.

-Prepara ciò che ti servirà al mattino la sera prima, sarà più semplice iniziare la giornata di buon umore!

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare