Il mio ruolo di libraia e consulente di lettura mi mette spesso di fronte a persone che lamentano una gran voglia di tornare a leggere ma l'impossibilità di farlo per mancanza di tempo e cambiamenti nell’organizzazione della quotidianità che non permettono di prendere un libro in mano e portarne a termine la lettura in un tempo congruo (evitando di tenere lo stesso libro sul comodino per anni, per intenderci!)
Non tutti siamo lettori e lettrici forti, molti dicono di esserlo stati in “gioventù”, certo è che lavoro, famiglia, figli, rendono difficile mantenere i ritmi di lettura che si avevano quando si era nella condizione di studente o studentessa.
C’è anche il caso di chi non è mai stato un gran lettore o una grande lettrice, ma sente ad un certo punto della sua vita la necessità di introdurre una routine di lettura che apra la mente su mondi altri o su prospettive di sapere non direttamente connesse alle incombenze lavorative.
Insomma che sia per svago o per bisogno di conoscere, che tu sia statə un lettore o una lettrice forte o questa sia la prima volta che ti viene in mente di “iniziare a leggere”, non fosse altro che per dare il buon esempio a tua figlia o tuo figlio (scopri qui quanto questo possa essere importante), certo è che creare una routine di lettura sembra essere difficile.
E non sto parlando di prendere un libro e leggerlo durante le vacanze, quello è un obiettivo facile da raggiungere, a patto che si metta da parte il cellulare o che si scelga una località turistica priva di connessione dati.
La routine di lettura da creare durante le normali giornate lavorative richiede giusto un pizzico di pianificazione e voglia di fare, il resto viene da sé e il grosso lo fanno le storie (nella scelta fatevi aiutare da gente del mestiere, non andate a caso, affidandovi alle recensioni su Amazon, brrr..)
Inizia col seguire questi semplici suggerimenti:
1- Scegli un momento della giornata che funzioni per te, e attieniti a quello. Potrebbe essere la pausa pranzo; quei cinque minuti di tranquillità in cui sorseggi il primo caffè della giornata, a casa e ancora in pigiama; potrebbe essere il primo pomeriggio, nell’ora della pennica che tu non sei mai riuscitə a fare; potrebbe essere la sera prima di andare a dormire, dopo aver messo a letto i bambini e intorno c’è solo calma e silenzio. Non c’è IL momento giusto, c'è il TUO momento giusto, basta trovarlo.
2 - Trova un posto comodo per leggere e fanne il tuo cantuccio. Assicurati che ti permetta di stare nella tua posizione di relax preferita, che abbia un posto dove tenere a portata di mano il libro che hai in lettura e che sia riconosciuto dal resto della famiglia come il TUO posto, almeno per quel momento specifico della giornata.
3 - Crea una bibliografia, fai una lista dei libri di cui hai sentito parlare ma che non sei riuscitə mai a leggere, di quei classici studiati al liceo ma mai veramente scoperti, di quelle novità di cui parlano tutt* ma che tu non hai mai visto.
4 - Vai in una libreria (meglio se indipendente e facilmente raggiungibile da casa tua, ce ne sarà sicuramente qualcuna, basta cercarla!) e affidati al consiglio del/lla libraio/a. Fai con lui o con lei una bella chiacchierata, spiega loro di cosa senti il bisogno, cosa vorresti mettere sul tuo comodino o su quella bella mensola del tuo cantuccio (vedi suggerimento n. 2) e vedrai che saprà farti innamorare sicuramente di qualche storia di cui non sapevi di aver bisogno ma di cui non saprai più fare a meno.
5 - Impegnati a rispettare il tuo programma. Se hai deciso di dedicare 10 minuti alla lettura la mattina prima di metterti in movimento, impegnati a farlo, forse i primi giorni ti sembrerà difficile seguire quel programma che prevede di anticipare la sveglia di 5 minuti ma poi vedrai che, una volta entratə nelle storie, ti verrà facile e naturale.
6 - Stabilisci un obiettivo di lettura, non troppo difficile ma nemmeno troppo generoso; non puoi decidere di leggere un libro al mese se hai ancora sul comodino il libro che ti ha regalato la tua migliore amica (lettrice forte!) nel Natale prima della pandemia. Ma di sicuro un libro ogni due mesi (appena sei libri all’anno) è un obiettivo facilmente realizzabile e, in alcuni momenti dell’anno, superabile.
7 - Ricompensati per aver raggiunto i tuoi obiettivi di lettura, concediti un dolce extra o uno spritz con un’amica, qualcosa che abbia il sapore di un piccolo festeggiamento.
8 - Frequenta librerie e biblioteche, cerca sempre la tua ispirazione.
In ultimo, ma da ricordare in ogni fase della tua routine: lascia il cellulare lontano da te. Alla fine del tuo tempo lettura avrai visto notifiche in meno ma avrai guadagnato molte emozioni in più, poco ma sicuro!